L’A.R.A. Associazione Romana Acquerellisti presenta la seconda edizione di Roma in Acquerello, esposizione che vede coinvolti 44 soci con le loro opere più recenti.
Quest’anno l’esposizione, che si inaugura giovedì 23 luglio alle ore 18,00, è allestita nelle prestigiose Sale del Bramante, presso il Complesso di S. Maria del Popolo in Piazza del Popolo.
Grazie a questa manifestazione l’Associazione Romana Acquerellisti si propone di condividere e diffondere le suggestive atmosfere rappresentate con maestria dagli artisti soci attraverso la tecnica dell’acquerello. La grandiosità di una città come Roma offre ispirazioni infinite che i pittori riconoscono e celebrano da sempre, mantenendo vivo il connubio tra l’arte e la città eterna, indiscutibilmente piena di fascino ma anche di contraddizioni.
Il catalogo della mostra, consistente in un numero monografico della rivista Segni d’Arte, diretta dalla critica d’arte Nicolina Bianchi, contiene un’introduzione della stessa editrice.
Si ringraziano l’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Roma per il patrocinio concesso e il SUNIA Nazionale e l’Associazione 50&Più per il loro contributo alla realizzazione dell’evento.
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione giovedì 23 luglio alle ore 18,00
Orario d’apertura:
10.00 - 13.00 e 17.00 - 20.00
Chiuso il lunedì mattina
Ingresso gratuito
Info:
www.acquerellisti.it
info@acquerellisti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo
Aperture straordinarie serali della mostra nel fine settimana
Museo di Roma Palazzo Braschi

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette


Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Fiabe Occidentali in Hanbok
I protagonisti delle fiabe indosseranno abiti tradizionali coreani
Istituto Culturale Coreano

Identities
Il complesso rapporto tra l'individuo, la società e le dinamiche delle città contemporanee
Galleria RossoCinabro


XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini