Sabato 27 e domenica 28 novembre 2021 l'Archivio di Stato di Roma aprirà al pubblico la propria sede nel Palazzo della Sapienza e per l'occasione sarà possibile visitare nella splendida cornice della Sala Alessandrina la mostra «Roma napoleonica. Progetti e visioni per la seconda capitale dell'impero», realizzata in collaborazione con l'École française de Rome. Saranno presentati alcuni preziosi disegni e documenti conservati nelle raccolte dell'Istituto, legati alla figura di Napoleone Bonaparte, di cui nel 2021 ricorre il bicentenario della morte.
Nel 1809 Roma fu annessa all'impero guidato da Napoleone Bonaparte. Per integrare la città e il suo governo al "sistema" imperiale fu istituita la Consulta Straordinaria per gli Stati Romani che, tra il 1809 e il 1810, studiò e diede avvio a numerosi interventi. Nel 1810 Roma divenne la seconda capitale dell'Impero napoleonico e la città si trovò improvvisamente al centro di una complessa rete di relazioni politiche, artistiche e culturali che la legarono in modo inedito con Parigi. L'annessione dell'Urbe all'Impero rappresentava uno dei vertici della politica di conquista francese, al punto che nel 1811 l'erede di Napoleone ricevette il titolo di «Re di Roma». In questi anni la città fu interessata da una serie di importanti riforme urbanistiche e istituzionali: vari palazzi furono trasformati per ospitare gli organi governativi, si inaugurarono diversi cantieri per l'abbellimento della capitale e fu progettata una rete di nuove istituzioni culturali e scientifiche. Si tentò di modernizzare Roma, rendendola parte di un sistema di capitali europee unificate dalla dinastia Bonaparte. Molte delle innovazioni introdotte durante questo periodo sopravvissero alla caduta di Napoleone nel 1815, lasciando ancora oggi segni tangibili nell'identità moderna della città.
Sarà possibile visitare gratuitamente la mostra e accedere alla Sala Alessandrina del Palazzo della Sapienza sabato 27 e domenica 28 novembre dalle ore 15.00 alle 19.00.
Per partecipare all'evento sarà necessario esibire all'accoglienza il Green Pass, unitamente ad un documento di identità valido. All'interno della Sala Alessandrina è obbligatorio l'uso della mascherina. L'ingresso avverrà da corso del Rinascimento, 40.
Progetto a cura di Adrián Almoguera (membro scientifico dell'École française de Rome)
Comitato scientifico: Adrián Almoguera (École française de Rome); Riccardo Gandolfi, Giovanna Mentonelli (Archivio di Stato di Roma)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città

Copernico e la rivoluzione del mondo
A 550 anni dalla nascita dell'astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano ricorda e celebra il grande scienziato
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Vera Molnár. Variazioni Icône
Un omaggio a una delle più illustri e longeve pioniere dell'arte digitale
Accademia d'Ungheria


Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma


Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli