Grande successo di pubblico per la mostra fotografica "Roma Silenziosa Bellezza", promossa e organizzata dall' Istituto Vive – Vittoriano e Palazzo Venezia e Webuild. Dall'apertura, lo scorso 20 gennaio, sono stati 690.047 i visitatori del Vittoriano. Grazie all'ulteriore proroga – la seconda – la mostra potrà essere visitata fino a dopo Pasquetta, martedì 11 aprile 2023.
La mostra è parte di un progetto più ampio, che comprende il catalogo e l'omonimo volume "Roma Silenziosa Bellezza", entrambi editi da Rizzoli per conto di Webuild, che punta a favorire una ri?essione sulla necessità di ripensare il rapporto tra gli spazi urbani e le infrastrutture, in una visione di lungo termine in grado di garantire uno sviluppo sostenibile delle città.
Gli scatti del fotografo Moreno Maggi, realizzati durante i mesi di chiusura del lockdown 2020, hanno attirato un pubblico variegato: numerosi giovani e famiglie, ma anche scuole, turisti e residenti. Da Piazza Venezia, centro della Città Eterna, al Pantheon, dalle iconografiche Piazza di Spagna e Piazza Navona, fino al capolavoro urbanistico di Piazza del Popolo, dalla Roma antica del Palatino all'EUR: sono oltre 60 le immagini che raccontano una città silenziosa e vuota, che si lascia osservare senza distrazioni e che porta a ri?ettere su come gli spazi urbani si siano disallineati dalle e?ettive esigenze della comunità.
A cura di Roberto Koch e Alessandra Mauro, il percorso di "Roma Silenziosa Bellezza" si snoda tra foto, video, proiezioni multimediali e una serie di citazioni d'autore – da Goethe a Ortese, da Fellini a Pasolini, da Stendhal a Ludovico Quaroni. Il pubblico è anche accompagnato da un audio experience con aneddoti sui luoghi simbolo della città.
Continua fino all'11 aprile anche il video mapping associato alla mostra, ideato e realizzato da Webuild: una selezione di immagini che da metà gennaio illumina Palazzo Venezia, con proiezioni che alternano foto e brevi giochi di luce, che potranno essere visibili ancora ogni sera dalle 20.00 alle 01:00 del giorno dopo.
Webuild è leader internazionale nella progettazione e realizzazione di grandi infrastrutture complesse nei settori mobilità sostenibile (ferrovie, metro, ponti, strade, porti), energia idroelettrica (dighe a scopo energetico, impianti idroelettrici), acqua (Impianti di depurazione, dissalatori, gestione acque re?ue, dighe a scopo potabile e irriguo), edi?ci green (edi?ci civili e industriali, aeroporti, stadi e ospedali), supportando i clienti nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile – SDG de?niti dalle Nazioni Unite. Riconosciuto come prima società al mondo per la realizzazione di infrastrutture nel settore acqua, il Gruppo lavora in tutto il mondo, con una presenza in 50 paesi ed un fatturato realizzato per il 70% sul mercato internazionale, con 83mila dipendenti (diretti e di terzi) di 100 nazionalità e una ?liera di più di 17.500 imprese. In 117 anni di ingegneria applicata a oltre 3.200 progetti realizzati, il Gruppo ha costruito 14.118km di ferrovie e metro, 82.509km di strade e autostrade, 1.018km di ponti e viadotti, 3.396km di gallerie, 313 dighe e impianti idroelettrici. I suoi progetti più noti sono il Ponte Genova San Giorgio in Italia e l'espansione del Canale di Panama, il progetto idraulico Lake Mead Third Intake di Las Vegas negli USA, l'Airport Line di Perth in Australia e il Centro Culturale della Fondazione Stavros Niarchos di Atene e, attualmente in corso, la Galleria di Base del Brennero, la Linea 4 della Metro di Milano, e il Terzo Valico dei Giovi-Nodo di Genova in Italia, il North East Link di Melbourne in Australia. Nel 2022, Webuild ha registrato ricavi totali per €8,2 miliardi, un portafoglio ordini di oltre €53 miliardi, e progetti in corso di realizzazione che contribuiranno ad una riduzione annua delle emissioni di 25 milioni di tonnellate di CO2. Soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte di Salini Costruttori S.p.A., Webuild ha sede in Italia ed è quotata presso la Borsa di Milano (WBD; WBD.MI; WBD:IM). Dal 2021, è inclusa nell'indice MIB ESG, dedicato alle blue-chip italiane con le migliori pratiche ESG.
Il VIVE - Vittoriano e Palazzo Venezia fa parte degli undici istituti di livello generale del Ministero della Cultura riconosciuti di rilevante interesse e dotati di autonomia speciale. Il VIVE consta di due edi?ci su piazza Venezia al centro di Roma, Palazzo Venezia e il Monumento a Vittorio Emanuele II, noto anche come Vittoriano o Altare della Patria. Il VIVE, operativo dal novembre 2020 sotto la direzione di Edith Gabrielli, si è a?ermato sul panorama nazionale e internazionale per la capacità di tenere uniti l'impegno scienti?co e il riconoscimento del pubblico. Nel 2022 l'Istituto ha accolto complessivamente oltre tre milioni di visitatori, per un incasso superiore ai 3 milioni di euro.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da lunedì a domenica, dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.45)
Ingresso libero
Per maggiori informazioni:
vive.cultura.gov.it/it
www.webuildgroup.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Giuseppe Penone. Gesti Universali. Prorogata fino al 9 luglio 2023
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese

(RE)VERSVS
Riuso e riscatto nel patrimonio della Biblioteca Vaticana e nell'arte di Sidival Fila
Biblioteca Apostolica vaticana

La Bottega di Caravaggio
Una esposizione fotografica di 8 capolavori famosi in tutto il mondo
In città

Occasioni del Tempo
Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna
Archivio Menna/Binga


La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Pericle Fazzini, lo scultore del vento
Un percorso nella poetica dell'artista della Resurrezione vaticana attraverso una selezione di circa 100 opere
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
A cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Villa Farnesina