Si apre il 23 ottobre ROMAISON 2020, la prima edizione del progetto fortemente voluto dalla Sindaca Virginia Raggi, con cui Roma entra nel racconto contemporaneo della Moda, mostrandosi come laboratorio progettuale straordinario dove l'alto artigianato convive con l'archivio.
Due mondi unici che esprimono la profonda cultura del Made in Italy: la conoscenza e lo studio dell'archivio, insieme all'espressione creativa del nostro comparto artigiano, attraverso arti visive, fotografia, costume e cinema. Una nuova possibilità per la città, che apre i suoi luoghi storici a progetti e iniziative dedicate alla ricerca e alla cultura di moda, fuori dalle sovrastrutture dell'industria, partendo dalle radici artigianali del proprio territorio, per tradurle nel flusso di una contemporaneità digitale e tecnologica.
Due le proposte dell'iniziativa: una mostra dal 23 ottobre al 29 novembre al Museo dell'Ara Pacis e un evento in programma al Mattatoio di Testaccio, entrambi volti a valorizzare questo dna creativo unico come fonte di eterna ispirazione, che ha dato vita ad uno stile naturalmente spettacolare, dove l'Alta Moda si fonde con il Costume per lo spettacolo, soprattutto in un momento come questo in cui la produzione assume sempre più valore come cultura del prodotto.
Negli spazi del Museo dell'Ara Pacis, una grande mostra dedicata alle più prestigiose sartorie di Costume romane curata dalla storica e critica della moda Clara Tosi Pamphili, rievoca la dimensione dei laboratori atelier in cui si potrà conoscere da vicino l'aspetto creativo e di ricerca, le tecniche uniche e il savoir faire italiano ed entrare in contatto con gli archivi privati e le collezioni delle sartorie.
Annamode, Costumi d'arte - Peruzzi, Farani, Pieroni, Tirelli, luoghi storici frequentati dai più grandi nomi del cinema ma anche da molti stilisti e couturier – per studiare, collaborare o ispirarsi – saranno protagonisti di una esposizione ricca di abiti e accessori di diverse epoche. Per la prima volta oltre ai costumi di cinema e teatro, si svelerà il ricco patrimonio, unico al mondo, di pezzi autentici dalla fine del '700 ad oggi, raccolti con cura e passione in quasi un secolo di attività. Pezzi iconici, ma anche bozzetti dell'archivio personale di Gabriele Mayer, foto e video, che renderanno visibile il rapporto fra la Moda e il Costume come spunto per l'invenzione di manufatti che vanno oltre il concetto di Moda. Un forte connubio tra artigianato e tradizione che continua ancora oggi e che guarda alle nuove tecnologie e alla sostenibilità ambientale. Una sezione dedicata a Mensura che produce manichini da più di un secolo evidenzia il rapporto fra arte e artigianato con pezzi autentici che vivono al confine tra scultura e manichino.
In questa idea di narrazione contemporanea e sperimentale, s'inserisce la straordinaria performance "Embodying Pasolini" che, trasmessa in diretta streaming, renderà fruibile in tutto il mondo questo evento unico. Al Mattatoio di Testaccio, sarà protagonista TILDA SWINTON, la pluripremiata attrice scozzese già vincitrice del Premio Oscar nel 2008 e Leone d'Oro alla Carriera alla recente edizione della Mostra del Cinema di Venezia. L'evento curato da Olivier Saillard, storico della moda, fashion curator di fama mondiale ed ex direttore del Museo della Moda Galliera di Parigi riflette sul potere evocativo dei costumi, realizzati dagli artigiani romani per i film di Pier Paolo Pasolini.
L'iniziativa è promossa da Roma Capitale. Organizzazione Zètema Progetto Cultura. Contributo tecnico di Rinascente. Si ringraziano Fondazione Cineteca di Bologna e Istituto Luce – Cinecittà e la Fondazione Cinema per Roma.
Roma entra nel racconto contemporaneo della Moda con il progetto Romaison 2020.
Fino al 29 novembre in mostra al Museo dell'Ara Pacis, gli archivi e le produzioni delle più importanti sartorie di Costume romane, tra tradizione e sperimentazione, dove l'ispirazione stabilisce una reinvenzione continua del concetto di abito.
Nella volontà di creare un evento per la città che generi altri appuntamenti,
il Mattatoio ospiterà la prima della performance "Embodying Pasolini":
TILDA SWINTON interpreta il progetto diretto da Olivier Saillard, realizzato con i costumi creati per i film di Pier Paolo Pasolini.
Evento principale, vedi eventi correlati:
- RoMaison 2020. Roma, una Maison straordinaria Terminato
- RoMaison Streetwiew Terminato
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni ore 9.30 - 19.30 (la biglietteria chiude un'ora prima).
Biglietto integrato Museo dell'Ara Pacis + Mostra per non residenti a Roma:
€ 12,00 biglietto integrato Mostra + Museo dell'Ara Pacis intero;
€ 10,00 biglietto integrato Mostra + Museo dell'Ara Pacis ridotto;
Biglietto integrato Museo dell'Ara Pacis + Mostra per residenti a Roma:
€ 11,00 biglietto integrato Mostra + Museo dell'Ara Pacis intero;
€ 9,00 biglietto integrato Mostra + Museo dell'Ara Pacis ridotto;
Gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente.
Ingresso con biglietto gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Integrazione di biglietteria pari a € 1,50 sul costo del biglietto di ingresso al Museo dell'Ara Pacis e alla Mostra, secondo la tariffazione vigente
Attesa del proprio turno a distanza di sicurezza (almeno 1 mt). Misurazione temperatura con termoscanner (non è possibile accedere con temperatura uguale o superiore a 37.5). Esibire il biglietto digitale o la stampa cartacea del print@Home senza passare dalla biglietteria
Coloro che non pre-acquistano il titolo d'ingresso dovranno fornire in loco i dati personali per la tracciabilità per l'emergenza COVID -19
E' obbligatorio l'uso della mascherina. Vietati gli assembramenti. Distanza di sicurezza (almeno 1 mt), ad eccezione delle famiglie. E' disponibile il gel per mani/guanti. Ingresso ai wc contingentato. Si prega di seguire la segnaletica.
Info:
tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00 - 19.00)
info
info
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese