La terza tappa del progetto "Lo sport museo del mondo", che il Museo delle Civiltà dedica allo studio e all'approfondimento storico e antropologico delle pratiche sportive, riguarda le origini e la diffusione del rugby in Italia.
Quali furono i primi passi della palla ovale nella penisola?
Quali furono i pionieri?
Attraverso quali canali riuscì ad affermarsi come uno sport popolare e praticato ovunque in Italia?
La mostra prova a fornire una prima risposta a questi interrogativi grazie agli oggetti del fondo "Luca Raviele", donato al Museo delle Civiltà dalla famiglia del collezionista e studioso di storia del rugby prematuramente scomparso nel 2019.
Informazioni, orari e prezzi
Orari di apertura del museo:
martedì, sabato e domenica 8.00-19.00
Ingresso € 5,00
CONTATTI
Telefono: +39 06 549521
Fax: +39 06 54952310
info
mu-civ@beniculturali.it
mbac-mu-civ@mailcert.beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante