La mostra farà luce su un aspetto tutt’ora trascurato negli studi e nelle mostre daliniane: il rapporto dell’artista spagnolo con l’Italia.
L’Italia sarà infatti la costante, il filo rosso, l’elemento che terrà insieme tutte le opere esposte.
Attraverso documenti, fotografie, disegni, lettere, progetti, oggetti si potrà seguire l’artista nei suoi viaggi per l’Italia, e rivivere gli incontri per ideare collaborazioni artistiche, come quello con Luchino Visconti.
La mostra si pone il compito di tessere il filo tra l’artista e l’uomo per restituire a tutto tondo il genio Salvador che ha saputo creare dalle sue bizzarrie caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche.
Informazioni, orari e prezzi
Complesso del Vittoriano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere


Vittorio Gassman. Il centenario
Omaggio al maestro
Auditorium Parco della Musica - Garage


Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra
La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
