La mostra farà luce su un aspetto tutt’ora trascurato negli studi e nelle mostre daliniane: il rapporto dell’artista spagnolo con l’Italia.
L’Italia sarà infatti la costante, il filo rosso, l’elemento che terrà insieme tutte le opere esposte.
Attraverso documenti, fotografie, disegni, lettere, progetti, oggetti si potrà seguire l’artista nei suoi viaggi per l’Italia, e rivivere gli incontri per ideare collaborazioni artistiche, come quello con Luchino Visconti.
La mostra si pone il compito di tessere il filo tra l’artista e l’uomo per restituire a tutto tondo il genio Salvador che ha saputo creare dalle sue bizzarrie caratteriali e biografiche un universo affascinante e suggestivo di immagini plastiche e letterarie davvero uniche.
Informazioni, orari e prezzi
Complesso del Vittoriano
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica



Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove
Il profumo della Primavera
Otto tra artiste e artisti insieme a Roma in una collettiva lungo il filo comune della leggerezza
Galleria Apollina

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Biodiversità Nascosta
Uno sguardo inedito sulla complessità dei sistemi naturali
Museo Orto Botanico

XXXIII Femminissage Donne al cento per cento
Un'esposizione interamente dedicata all'espressività femminile
Auditorium del Seraphicum


Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL