In occasione dell'ultimo weekend di apertura al pubblico, la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature, allestita in Palazzo della Minerva a Roma, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, sarà eccezionalmente visitabile anche sabato 15 e domenica 16 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.
L'esposizione, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cultura, Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria, che ne cura il progetto scientifico e l'organizzazione, si tiene a chiusura dell'ottavo centenario delle Stimmate di san Francesco (2024) e dell'inizio dell'Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l'ottavo centenario del Cantico delle Creature (2025); curata da Costantino D'Orazio (direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria) e da Veruska Picchiarelli (responsabile del Dipartimento di Arte medioevale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell'Umbria), ha come obiettivo principale raccontare, in forma sintetica ma efficace, un ideale percorso di sviluppo dell'iconografia di san Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell'ambito della definizione dell'identità nazionale italiana.
L'evento coinvolge diverse realtà istituzionali del territorio umbro, grazie alla collaborazione della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi, della Provincia Serafica di San Francesco dell'Umbria e del Comune di Terni, con il contributo del Comitato per le celebrazioni dell'ottavo centenario della morte di San Francesco d'Assisi, della Fondazione Perugia e della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni e il patrocinio del Dicastero per l'Evangelizzazione della Santa Sede.
La mostra è aperta da due eccezionali prestiti, frutto della consolidata collaborazione tra la Galleria Nazionale dell'Umbria con la Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi e la Provincia Serafica di San Francesco dell'Umbria.
Il primo concede, in via del tutto eccezionale, la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie di san Francesco, databile al 1224 e scritta di suo pugno dopo l'impressione delle stimmate; dal Museo della Porziuncola, che afferisce alla Provincia Serafica di San Francesco, arriva l'effigie del santo dipinta da Cimabue negli anni in cui era impegnato ad affrescare la Basilica di Assisi, utilizzando come supporto la tavola che, stando alla tradizione, era servita da copertura della prima umilissima cassa di legno nella quale il corpo di Francesco fu tumulato subito dopo la morte (1226).
Partendo da questi oggetti sacri, il percorso prosegue con opere di alcuni tra i maggiori pittori del Medioevo e del Rinascimento: Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, detto l'Alunno, in una suggestiva narrazione volta a restituire l'evoluzione dell'immagine del santo in parallelo all'affermazione, sempre crescente, del culto francescano.
Catalogo Electa.
Informazioni, orari e prezzi
INFORMAZIONI
San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature
Roma, Palazzo della Minerva (Piazza della Minerva, 38)
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13 / 15-18; Ingresso gratuito
Sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, la mostra rimarrà eccezionalmente aperta
Sono previste aperture straordinarie, che saranno comunicate sul sito internet [url=http://www.gallerianazionaledellumbria.itwww.gallerianazionaledellumbria.it[/i[/url]]
Informazioni: T +39 075 58668436; gan-umb@cultura.gov.it
Sito internet: [url=http://www.gallerianazionaledellumbria.itwww.gallerianazionaledellumbria.it[/u[/url]]
Facebook @GalleriaUmbriaPerugia - Instagram @gallerianazionaledellumbria
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

10 on Paper
Iniziativa volte a celebrare il decimo anniversario della galleria
Matèria

L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Eroi Bretoni e Normanni
Mostra fotografica di Brunello Bonanni
Medina Art Gallery


Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Volevo metterci il cielo
Personale di Alessandra Giovannoni
Francesca Antonini Arte Contemporanea

La Notte, un momento prima
Mostra personale di Paolo Garau
Associazione Culturale TRAleVOLTE

La metamorfosi della botanica illustrata
Sezione chioma - foglie o fioritura
In città

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria