Dal 07 al 18 Maggio la Cascina Farsetti, all’interno dell’incantevole atmosfera di Villa Doria Pamphilj, è la sede dell’esposizione d’arte contemporanea con protagonisti Roberta Sanges e Andrea Zauli, due artisti del portfolio di spazioALLarte.
In una dimora storica dal passato illustre, circondata dalle bellezze naturali offerte da ettari di parco, trovano spazio opere d’arte forgiate da menti creative dei nostri tempi. L’incontro/scontro dei due artisti, dal medesimo ingegno ma dall’opposto risultato, vuole rappresentare l’assoluta iper-versatilità della contemporaneità artistica di cui spazioALLarte è fiera testimone. Tanto mistica ed evocativa è la pittura di Roberta Sanges, quanto ironici e sarcastici sono i disegni di Andrea Zauli. Esposti consapevolmente in due piani distinti della Cascina Farsetti, i lavori dei due artisti appaiono, ad un primo sguardo, vie parallele cacofoniche dall’impronta creativa talmente distinta da risultare addirittura stridente. Ma è la visione d’insieme a predominare; un unico ed enorme spazio ospita un unico ma infinito concetto: l’arte.
Durante le serate di sabato 10 e 17 Maggio Roberta Sanges (pittrice e decoratrice) e Andrea Zauli (scrittore, sceneggiatore e disegnatore) guideranno i fruitori nella visione delle proprie opere avendo come accompagnamento per ulteriori suggestioni altrettanti protagonisti d'eccellenza quali:
- Il Chitarrista e Compositore Stefano Barone che si esibirà in una performance musicale; - Il Regista e Musicista Andrés Arce Maldonado che toccherà importanti temi servendosi della proiezione di Meso, un’opera di Video-Arte da lui diretta; - I Danzatori Melissa Lohman e Flavio Arcangeli della Compagnia Arcalòh che presenteranno una performance di teatro danza.
La lavorazione del medium privilegiato da Roberta Sanges, il legno, è funzionale alla celebrazione della vita per mezzo della materia tangibile e concreta che, evocando senza descrivere, si affida all’efficienza empirica dei sensi. Il parco di Villa Doria Pamphilj, con i suoi alberi secolari, fa da nutrimento alle nostre percezioni e lo stesso corpo vivente, con le sue tortuose sinuosità ospiti di linfa generatrice, viene esposto in “Sangue color di Rosa”. Peculiarità dell’artista, così come dell’intera esposizione, sta nell’eclettismo delle opere sia a livello contenutistico che stilistico. La versatilità di Roberta Sanges, in grado di plasmare la materia servendosi di vari medium, mostra un’ulteriore sfaccettatura nel “lungometraggio d’inchiostro su carta”, allegoria di una libertà di espressione che si manifesta non solo nel gesto immediato della comunicazione artistica, ma nella risultanza della peregrinazione fisica e mentale.
Andrea Zauli è un uomo del nostro tempo sia per stile che per ricerca estetica; si serve del medium del secolo, il computer, ma senza subirne l’ingannevole seduzione di altezzosità. Con la sua matita trasferisce al gesto grafico ciò che la penna traccia sulla carta e rende visibile sullo schermo cinematografico: la stessa sarcastica visione del mondo riletta con amara ironia. I colori brillanti, patinati, ai limiti dell’immagine quasi pubblicitaria tanto cara alla pop art, si scontrano con figure sintetiche ma allo stesso tempo plastiche, figure che racchiudono in sé un insieme di significanti. Se da un lato possiamo parlare di linguaggio artistico neorealista poiché riprende temi sociali e trae ispirazione dalla fonte infinita che è il reale, dall’altro non possiamo non evidenziarne la profonda genialità e leggerezza con cui concetti ampi, trasversali e inenarrabili nella loro complessità vengono risolti con un semplice tratto.
Informazioni, orari e prezzi
Vernissage con performance e proiezioni sabato 10 maggio dalle 18.30 alle 23.00
Orari d’apertura:
tutti i giorni dalle 09.00 alle 13.00 escluso il sabato
Sabato 10 e 17 maggio dalle 18.30 alle 23.00
Altre performance e proiezioni sabato 17 maggio dalle 18.30 alle 23.00
Info:
http://www.spazioallarte.it/sangue-color-di-rosa-non-e-un-paese-per-super-eroi
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

Vincenzo Marsiglia presenta Physis and rendering
Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering
Visionarea Art Space

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Franca Bettoja Tognazzi. La moda di un'attrice
Un cospicuo numero di abiti da sera che segnano gli eventi mondani di Roma e i red carpet dei festival cinematografici
Castel Sant'Angelo


Visual Diary
Mostra di Liana Miuccio
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale