Lo stilista Azzedine Alaïa, di origini tunisine ma parigino d’adozione, da sempre disegna e crea abiti modellati sul corpo delle donne, non a caso, infatti, Alaïa ha studiato scultura a Tunisi al École des Beaux-Arts.
Dalla fine degli anni '50, dopo essere stato assistente di Christian Dior, Guy Laroche e Thierry Mugler, Alaïa apre il suo piccolo atelier sperimentando nuove forme e stili, vestendo dive come Greta Garbo e Naomi Campbell. Nella cornice della Galleria Borghese 80 creazioni dello stilista saranno alternate a sculture di Bernini. Il progetto sarà visibile fino al 25 ottobre.
Le «sculture soffici» del grande couturier franco-tunisino Azzedine Alaïa sono le protagoniste della mostra Couture/Sculpture, inaugurata in grande stile alla Galleria Borghese. Un cocktail con tanti personaggi noti, amici dello stilista e cultori delle sue creazioni, tra le più copiate in assoluto. Sul red carpet hanno sfilato Isabella Ferrari, Massimiliano e Doriana Fuksas, Ariane e Mathilde De Rothschild, Isabella Borromeo, Yaffa Assouline, Lavinia Biagiotti e molti altri , alla presenza del maestro Alaïa, di Carla Sozzani e del curatore Mark Wilson. Inserito nel calendario di Altaroma, l’appuntamento è stato valutato come uno dei più interessanti dell’intera manifestazione, volendo celebrare il concetto di «statua» in tutti suoi aspetti. Una sorta di messinscena della couture dello stilista che ha scoperto Naomi Campbell, attraverso un omaggio al corpo umano, con un percorso studiato dal punto di vista tematico, coloristico e formale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Mar-dom ore 9.00 - 19.00 (con accesso ogni due ore - ultimo ingresso alle 17.00)
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
Aperta 1 maggio con orario consueto
La prenotazione è sempre obbligatoria
Info e prenotazione:
+39 06.32810 prenotazione e acquisto singolo (lun-ven 9.00-18.00; sab 9.00-13.00)
+39 06.32810 - 199.757510 prenotazioni e acquisto gruppi e scuole
Fax prenotazioni gruppi +39 06.89280003
galleriaborghese.beniculturali.it
sspsae-rm.galleriaborghese@beniculturali.it
info@tosc.it (prenotazioni gruppi e scuole)
Acquisto online:
gebart.it
[url=http://www.tosc.it[/url]
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città


Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Musei gratis la prima domenica del mese
Domenica 3 dicembre ingresso libero nei musei, nei siti archeologici statali, nei parchi e giardini monumentali
In città

Il teatro di Squarzina e le commedie di Pirandello
Una mostra documentaria
Teatro Argentina

Nel segno di Cambellotti
Virgilio Retrosi artista e artigiano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Le parole che non conosco
Installazione di Monica Pirone
Biblioteca Vallicelliana