WSP Photography presenta "Sedici Corde" mostra fotografica di Renata Romagnoli. Inaugurazione sabato 3 marzo. "Sedici Corde" mostra una piccola parte di un lavoro che va avanti da 4 anni iniziato nel dicembre 2007 ed ancora in corso, finalizzato alla realizzazione di un progetto editoriale sulla boxe.
Il tutto è nato quando Renata Romagnoli partecipa per caso ad un evento in piazza, nell'agosto 2007, con l'idea di una foto semplicemente sportiva. Ma una volta arrivata sul posto, la paura disegnata sul volto dei pugili, quella voglia di vincere, la grinta, l'ansia, la tensione, quei movimenti vicini a una danza, quegli sguardi unici a volte persi nel vuoto, la tristezza dopo una sconfitta e la rilassatezza dopo l'incontro avevano impresso l'anima più della pellicola.
Gioia, dolore, fatica, vita, morte, successo, fallimento. tutta la vita è rappresentata tra quelle 16 corde. Chi pensa che la boxe sia uno sport come tutti gli altri non ha mai assistito ad un incontro o conosciuto un pugile. Ma gli basterà varcare il portone di una palestra o il cancello che conduce alle seggioline dalle quali assisterà all'incontro, per rendersi conto di come sia lontano anni luce da tutti gli altri sport e del perchè affascini l'uomo da sempre.
Renata ha passato più di quattro anni tra palestre, incontri, viaggi e spogliatoi. Ha cercato di entrare in un mondo fino ad allora a lei sconosciuto che le è entrato dentro senza rendersene conto e senza poter opporre nessuna resistenza, se non quella della sua macchina fotografica.
E nei suoi scatti si possono ritrovare il mood, l'atmosfera dentro e fuori dal ring, le vibrazioni, l'energia che si trasmette a tutti coloro che osservano da sotto, che partecipano come se fossero loro a combattere. Diventano pugili le mogli o le compagne, i colleghi di lavoro o gli amici. La boxe è uno sport individuale nel quale la partecipazione è corale. Il pubblico s'infiamma, partecipa e si stanca come i due atleti sul ring.
Ma la boxe non è solo sul ring. Renata ha cercato di raccontare delle vite innanzitutto. Perchè i pugili sanno essere allegri e divertenti, e questo pochi lo immaginano, anche se ci sono momenti in cui non vogliono parlare con nessuno. Una parte importante del reportage percorrerà la strada inversa rispetto ad un'analisi tradizionale del fenomeno: quella cioè che dal ring porta alla vita di ogni giorno, alle professioni scelte, perchè il nostro è un paese che non consente ai pugili di vivere solo del loro sport.
Le 4 storie in mostra sono: Emanuele Della Rosa, Daniele Petrucci, Emiliano Marsili e Sergey Demchenko.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino


Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano


Esternazioni
Mostra personale di Alessandra Parisi, a cura di Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria