In mostra nove artisti – Cyprian Gaillard, Laurent Grasso, Paolo Icaro, Ann Veronica Janssens, Giovanni Ozzola, Claudio Parmiggiani, Reynold Reynolds, Gavin Turk e Pae White – che propongono una selezione di oltre tredici opere di grandi dimensioni, fra cui installazioni site specific e ambientali, incentrate sul tema del fumo come stato alternativo di percezione della realtà.
Informazioni, orari e prezzi
MACRO Testaccio - Padiglione 9A
Orario:
Da martedì a domenica ore 14.00-20.00
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude 30 minuti prima
Info:
+39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
+39 06 671070400 (telefono della sede di via Nizza)
info
macro@comune.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo