Si tratta di una iniziativa scientifica nuova ed originale che si propone come una riflessione, affidata all’arte figurativa in tutte le sue espressioni (pittura, scultura, fotografia) sull’urgenza, oggi più che mai, di abbattere tutti quei “Muri”, fisici o ideali, tutte quelle barriere, architettoniche o anche solo psicologiche, che impediscono o comunque ostacolano la libera crescita dell’individuo, andando anzi alla ricerca del dialogo con “l’altro” inteso in tutte le sue accezioni. Ed è per questo che la mostra vedrà la partecipazione di artisti figurativi e astratti o concettuali, pittori, scultori, fotografi, in quello che si propone di celebrare come un vero e proprio piccolo (per dimensioni ma non per ambizioni) festival della libertà delle arti.
Patrocinato da: Comune di Roma , Università La Sapienza
Curatore: Alessio Fracassi
Coordinatore: Prof. Sergio Rossi
Informazioni, orari e prezzi
MLAC
Museo Laboratorio di Arte Contemporanea Università “La Sapienza”
Palazzo del Rettorato
muslab@uniroma1.it
Orario:
dal lunedì al venerdì
ore 14:00-19:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

L i m e n
La pelle come superficie viva, testimone di storie, memoria e libertà
Nitido Exhibition & Body Art

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma