Libri e opere d'arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a "guardare" la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere per tutti adatti a facilitare l'incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
L'esposizione presenta una selezione di libri e opere tattili nazionali e internazionali e uno speciale allestimento di tavole materiche e operative, che mira a coinvolgere attivamente tutti i pubblici nella lettura aptica dell'opera proponendo esperienze sensoriali e momenti di interazione. Il percorso si snoda attraverso quattro angoli tematici guidando il visitatore nell'affascinante mondo dell'editoria tattile illustrata, partendo dai maestri, coloro che per primi hanno con grande raffinatezza coniugato oggetto-libro, tatto e arte. Dai Pre-libri di Bruno Munari, agli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, fino alla ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil.
Ai protagonisti storici che hanno tracciato la strada seguono giovani artisti, la maggior parte vincitori dell'ultimo concorso di editoria tattile illustrata Tocca a te! 2015, che interpretano in modi differenti tre materiali - la carta, la stoffa e il filo - materie prime nella produzione dei libri tattili e strumenti di indagine di tutti i sensi. I sensi, questi i protagonisti della mostra, ognuno unico e peculiare ma anche correlato a tutti gli altri.
La mostra, a cura del Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, è parte del progetto speciale Punti di vista sull'accessibilità all'arte e alla lettura che, attraverso acquisizione bibliografiche, percorsi sensoriali, tavole rotonde e laboratori, vuole costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi, perché sinonimo di diversità è ricchezza.
Inoltre, le opere realizzate per l'evento andranno poi a far parte della mostra itinerante A spasso con le dita che già dal 2010 attraversa l'Italia per promuovere il libro tattile su tutto il territorio nazionale.
Completa l'iniziativa un ricco calendario di eventi speciali, corsi di formazione e laboratori per scuole e famiglie per promuovere il libro tattile illustrato come strumento prezioso di educazione accessibile a tutti.
Informazioni, orari e prezzi
Presso lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni
Orari:
Mar-dom ore 10.00-20.00
Ven-sab ore 10.00-22.30
Orari delle festività natalizie e aperture straordinarie:
- sabato 24 dicembre ore 10.00 - 15.00
- domenica 25 dicembre ore 16.00 - 20.00
- lunedì 26 dicembre ore 10.00 - 20.00
- sabato 31 dicembre ore 10.00 - 15.00
- domenica 1 gennaio ore 16.00 - 20.00
- lunedì 2 gennaio ore 10.00 - 20.00
- venerdì 6 gennaio ore 10.00 - 22.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

the homage and the hero esposizione fotografica
Mostra fotografica di Nelly Schneider Photography
Assemblea Testaccio


"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici