Libri e opere d'arte per educare e risvegliare i sensi. Libri per immaginare e imparare a "guardare" la realtà con occhi e mani nuove. Libri e opere unici, fatti a mano, per offrire strumenti originali di mediazione e inclusione e annullare ogni barriera fisica, linguistica e culturale. Libri e opere per tutti adatti a facilitare l'incontro tra persone di origini e con abilità diverse.
L'esposizione presenta una selezione di libri e opere tattili nazionali e internazionali e uno speciale allestimento di tavole materiche e operative, che mira a coinvolgere attivamente tutti i pubblici nella lettura aptica dell'opera proponendo esperienze sensoriali e momenti di interazione. Il percorso si snoda attraverso quattro angoli tematici guidando il visitatore nell'affascinante mondo dell'editoria tattile illustrata, partendo dai maestri, coloro che per primi hanno con grande raffinatezza coniugato oggetto-libro, tatto e arte. Dai Pre-libri di Bruno Munari, agli eleganti libri di carta di Katsumi Komagata, fino alla ricerca su astrazione e composizione di Sophie Curtil.
Ai protagonisti storici che hanno tracciato la strada seguono giovani artisti, la maggior parte vincitori dell'ultimo concorso di editoria tattile illustrata Tocca a te! 2015, che interpretano in modi differenti tre materiali - la carta, la stoffa e il filo - materie prime nella produzione dei libri tattili e strumenti di indagine di tutti i sensi. I sensi, questi i protagonisti della mostra, ognuno unico e peculiare ma anche correlato a tutti gli altri.
La mostra, a cura del Laboratorio d'arte del Palazzo delle Esposizioni e Scuderie del Quirinale, in collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi Onlus, è parte del progetto speciale Punti di vista sull'accessibilità all'arte e alla lettura che, attraverso acquisizione bibliografiche, percorsi sensoriali, tavole rotonde e laboratori, vuole costruire una cultura partecipata e condivisa, fatta non di progetti esclusivi, ma inclusivi, perché sinonimo di diversità è ricchezza.
Inoltre, le opere realizzate per l'evento andranno poi a far parte della mostra itinerante A spasso con le dita che già dal 2010 attraversa l'Italia per promuovere il libro tattile su tutto il territorio nazionale.
Completa l'iniziativa un ricco calendario di eventi speciali, corsi di formazione e laboratori per scuole e famiglie per promuovere il libro tattile illustrato come strumento prezioso di educazione accessibile a tutti.
Informazioni, orari e prezzi
Presso lo Spazio Fontana del Palazzo delle Esposizioni
Orari:
Mar-dom ore 10.00-20.00
Ven-sab ore 10.00-22.30
Orari delle festività natalizie e aperture straordinarie:
- sabato 24 dicembre ore 10.00 - 15.00
- domenica 25 dicembre ore 16.00 - 20.00
- lunedì 26 dicembre ore 10.00 - 20.00
- sabato 31 dicembre ore 10.00 - 15.00
- domenica 1 gennaio ore 16.00 - 20.00
- lunedì 2 gennaio ore 10.00 - 20.00
- venerdì 6 gennaio ore 10.00 - 22.30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Io dico Io. I say I
Una mostra che intreccia linguaggi e generazioni, lungo la linea di un femminile che diventa coscienza, vitalità, militanza, autonomia, rinata bellezza
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria