I documenti esposti, che abbracciano un arco cronologico che va dalla metà del XVI secolo agli anni Trenta del XX, intendono esemplificare le diverse forme che ha assunto nel corso del tempo l'opera di misericordia.
I documenti provengono da alcuni archivi delle diocesi e degli ordini religiosi del Lazio e attestano le opere di misericordia corporale e spirituale poste in essere da laici ed ecclesiastici con lo scopo di dare attuazione concreta ai precetti evangelici.
I documenti, appartenenti a numerosi fondi archivistici (Sinodi diocesani, Visite pastorali, Compagnie e confraternite, Statuti e regolamenti, ecc.), dimostrano come l'azione caritatevole abbia ben presto assunto una forma strutturata e "corale", dando vita a organizzazioni e associazioni capaci di incidere fortemente sul tessuto sociale.
Nascono così, sotto la spinta della Chiesa e delle autorità laiche, confraternite, compagnie o congregazioni che si dotano di statuti e regolamenti che disciplinano, oltre all'organizzazione interna, le modalità di una capillare opera assistenziale che copre ambiti assai vasti: dalla cura degli infermi alla sepoltura dei morti, dal sostentamento dei poveri all'accoglienza dei pellegrini, dall'insegnamento della dottrina cristiana al sostegno agli agonizzanti e ai carcerati.
La mostra è organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio in collaborazione con la Consulta regionale del Lazio per i Beni culturali ecclesiastici.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Lun-ven ore 10.00-17.00
Ingresso libero
Info:
+39 06 6819081
Fax +39 06 68190871
archiviodistatoroma.beniculturali.it
as-rm@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe


Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Vincenzo Marsiglia presenta Physis and rendering
Dalla realtà tangibile della physis alla realtà virtuale del rendering
Visionarea Art Space


Primo piatto
Mostra personale dell'artista Irlandese Claire Halpin
Galleria "Cabaret Voltaire"

The way back home
Personale d'arte
Sala 1 - Centro internazionale d'arte contemporanea

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città