Mercoledì 4 ottobre 2023, alle ore 11.00 si terrà all'Accademia Nazionale di San Luca l'anteprima stampa della mostra di Paolo Portoghesi. Sguardo, parole, fotografie curata e organizzata da Francesco Cellini, Vice Presidente, e Laura Bertolaccini, Vice Segretario aggiunto dell'Accademia.
La mostra, posta sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, in programma dal 5 ottobre al 4 novembre 2023, è l'inizio di una riflessione sull'eredità lasciata dal grande architetto, storico e critico dell'architettura, accademico dal 1966 e Presidente dell'Accademia nel biennio 2013-2014, figura di grande rilievo per la cultura architettonica internazionale.
L'esposizione si focalizza su uno scritto composto da Portoghesi all'età di soli sedici anni, Paolo Portoghesi: di Francesco Borromini e 72 fotografie selezionate dall'immenso archivio di fotografie di studio scattate dall'architetto a partire dalla metà degli anni Sessanta per la sua prima indagine critica su Francesco Borromini, sull'architettura e sulla città barocca.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Tolkien. Uomo, Professore, Autore
In occasione del cinquantesimo anniversario della sua morte
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea



Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere

33 canti - 33 artisti per La Cantica del Paradiso
E quindi uscimmo a riveder le stelle…
In città

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo
Trentacinque artisti visivi espongono opere selezionate per manifestare contro la guerra
Sala di Roma Capitale del Municipio VII c/o Villa Lazzaroni

The Academia Belgica in Rome 1937-1939
A Singular Belgian-Italian Work of Art
In città

Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL