Intrecciando racconti e immagini, la mostra propone una nuova riflessione sui processi di accoglienza e inclusione in Europa seguendo un itinerario che dal Medio Oriente passa per l'Africa, la Sicilia, Milano per concludersi in Svezia.
In questo senso la realtà documentata attraverso le immagini non appartiene solo ai siriani, ma rappresenta il doloroso e difficile percorso intrapreso da tutti i profughi di guerra.
Venerdì 24 febbraio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 l'Associazione Nur di Milano, che ha curato la mostra, terrà nella Biblioteca Europea un laboratorio rivolto a classi di scuola secondaria durante il quale, attraverso un'esperienza partecipata, i ragazzi saranno coinvolti in un percorso interattivo che consentirà loro di ricostruire in prima persona il viaggio dei migranti.
Informazioni, orari e prezzi
Biblioteca Europea
Sarà possibile visitare la mostra negli orari di apertura della biblioteca:
lun. 14.00-19.00;
mart.merc. giov. ven. 9.00- 19.00;
sab. 9.00-13.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria