Fusolab 2.0 e De Dominicis Agency presentano Capodanno Cinese: l’arte in omaggio al Serpente.
Il Capodanno Cinese, detto anche Festa di Primavera, è una delle festività più importanti della Cina. Secondo l’astrologia cinese, ogni anno è contrassegnato da un segno animale e da un ramo terrestre, che danno vita ad un ciclo di dodici elementi. Il 10 febbraio 2013 è iniziato l’anno del Serpente.
La De Dominicis Agency, insieme ad alcuni dei suoi migliori artisti, intende rendere omaggio al Serpente con lavori fortemente ispirati, in cui Oriente ed Occidente si fondono in perfetta armonia.
Le opere di Francesco Cabras, Alexander Daniloff, Riccardo Guasco, Gianluca Folì, Aurélia Fronty, Gustavo Rico saranno esposte rendendo omaggio alla fusione tra arte tradizionale ed arte digitale.
La De Dominicis Agency è un’agenzia di intermediazione artistica con base ad Hong Kong che promuove il lavoro di alcuni dei migliori artisti europei nel campo delle arti visive, in particolare delle belle arti e dell’illustrazione. Nata nel 2011, ha lo scopo di favorire gli scambi interculturali tra Oriente ed Occidente attraverso l’organizzazione di eventi quali mostre, workshop, seminari.
Francesco Cabras
Francesco Cabras è fotografo, regista, attore e produttore di fama internazionale. Nato a Roma nel 1966, Francesco inizia la sua carriera come giornalista e reporter per le maggiori testate italiane e autore di guide di viaggio per il turismo ecosostenibile. Collabora con Greenpeace in numerose campagne di sensibilizzazione realizzando reportage e video.
E’inoltre tra i fondatori e direttori della casa di produzione Ganga Film, con la quale ha realizzato videoclip, video arte, campagne pubblicitarie e soprattutto documentari, alcuni dei quali vincitori di numerosi premi e riconoscimenti a livello internazionale.
Alexander Daniloff
Nato in Russia nel 1963, Daniloff è ispirato profondamente dalla tradizione artistica del suo paese, alla quale mescola riferimenti legati all’immaginario europeo, in particolare alla mitologia ed al linguaggio visivo.
I suoi lavori complessi ma allo stesso tempo delicati sono esposti in diversi musei in tutto il mondo ed hanno partecipato a numerose expo.
Dal 2000, Daniloff vive e lavora a Lucca come artista professionista.
Riccardo Guasco
Riccardo Guasco, alias “Rik”, è fumettista, illustratore e pittore. Nato ad Alessandria nel 1975, inizia a lavorare nel campo dell’illustrazione per l’infanzia e poi come Art Director per un’Agenzia di comunicazione di Milano.
Attualmente, è anche insegnante di graphic design ed informatica presso Casale Monferrato.
I suoi lavori, influenzati da artisti tra cui Picasso, Rodari e Chaplin, sono fortemente espressivi e caratterizzati per lo più da tonalità calde.
Gianluca Folì
Gianluca scopre la sua passione per il disegno sin dall’infanzia. Nato a Roma nel 1978, collabora come illustratore per numerose case editrici e riviste italiane ed internazionali. Nel 2008 viene pubblicato da ZOOlibri “L’orso con la spada”, il primo libro per l’infanzia illustrato dall’artista.
I suoi lavori ricchi di linee sospese e di ampi spazi bianchi sono ispirati dalla disciplina orientale, che Gianluca considera una filosofia di lavoro.
Nel 2012 ha vinto la medaglia di bronzo della Society Of Illustrator per le illustrazioni del libro “Los Tres Mosqueteros”.
Aurélia Fronty
Nata nel 1973, Aurélia Fronty è un’illustratrice specializzata in design tessile, come dimostrano le sue opere, caratterizzate da decorazioni e pattern tessili molto elaborati, che ricordano antichi tappeti in seta e raccontano storie dal sapore esotico, frutto dei suoi viaggi in Asia e Africa.
Il suo stile delicato ed elegante e la cura dei dettagli la rendono un’artista unica nel suo genere, capace di saper fondere la pittura tradizionale europea al design tessile.
Aurélia collabora con numerose riviste e case editrici francesi ed internazionali.
Gustavo Rico
Nato a Barcellona, Gustavo Rico è un artista che sperimenta vari stili: dalla pittura al collage, dal graphic design all’illustrazione per l’infanzia.
Nelle sue opere è evidente l’ispirazione dei maestri della linea chiara quali Chaland, Max, Daniel Torres e di illustratori d’infanzia come Heinz Edelmann, Jesús Gabán e Stepan Zavrel.
Rico nutre un profondo interesse per le culture popolari, come testimoniano i suoi “Quaderni Gitani” (“Cuadernos Gitanos”) ed il suo recente libro “The Teeth of Eternity”, legato alla mitologia scandinava e al popolo vichingo, di cui sta preparando il secondo volume.
Informazioni, orari e prezzi
Fusolab 2.0
Iperlink
Ogni venerdì e sabato - Ore 19:30 / 22:00 (ingresso gratuito)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

I luoghi romani di Torquato Tasso
Ciclo di conferenze nell'ambito della mostra L'albero del poeta. La Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

LUCECOLORE
Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo
Borghini Arte Contemporanea

Anthropos & Kainos: L'Ambiente che viviamo
Esposizione di 40 artisti sul tema dell'ambiente
Istituto di Cultura e Lingua Russa


Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

Mater
Personale di pittura di Rosa Lucia Motta
Ambasciata dell'Egitto - Ufficio Culturale

Supermostra'25_Roma
Opere realizzate da talenti più giovani e meno noti del panorama romano
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà