Alla Casa del Cinema la mostra dedicata alla grande firma dell'animazione italiana. Nell'occasione verranno proiettati la video-intervista raccolta durante la preparazione della mostra per il cartoon club 2015 e na selezione dei suoi lavori di animazione. A distanza di un anno dalla scomparsa la Casa del Cinema rende omaggio alla figura del grande animatore, artista e regista milanese Giuseppe Maurizio Laganà ospitando una mostra a lui dedicata dal titolo Laganà - sogni e cartoon di tutti i colori. Supervisionata personalmente dallo stesso Laganà per rappresentare con completezza il proprio operato, l'esposizione, in mostra dal 30 maggio al 2 luglio, comprende bozzetti e materiali originali realizzati per il cinema di animazione e opere create per pubblicazioni editoriali e progetti pubblicitari. La mostra itinerante, prodotta nell'estate 2015 da Cartoon Club per il Museo della Città di Rimini e successivamente riproposta allo Spazio WOW Milano, è a cura di Federico Fiecconi con Sabrina Zanetti, Direttore Artistico del Cartoon Club di Rimini. Questi ultimi, insieme ad amici e colleghi, ricorderanno Laganà durante l'inaugurazione di martedì 30 maggio alle ore 17. L'evento sarà accompagnato dalla retrospettiva Il cinema di animazione di Giuseppe Maurizio Laganà, un programma di circa un'ora che riproporrà una selezione dei suoi più riusciti film d'animazione. Il percorso artistico di Giuseppe Maurizio Laganà, scomparso a gennaio del 2016, si è segnalato nel corso della propria carriera, per la sua straordinaria creatività, la sua inventiva e una poetica in grado di parlare ai più piccoli. Il lavoro di Laganà nel cinema di animazione è fortemente connesso al caposcuola milanese Bruno Bozzetto, di cui è stato collaboratore di lunga data contribuendo con vari apporti creativi (animatore, art director, autore di scenografie) ai tre storici lungometraggi West and Soda, VIP-Mio fratello superuomo e Allegro non troppo. L'esposizione romana è accompagnata da un'intervista realizzata dal curatore Federico Fiecconi nell'estate 2015, in cui Laganà ripercorre i momenti più salienti della propria carriera, ricordando anche i Carosello Pavesi di Lancillotto, a cui collaborò con l'ideatore Marco Biassoni, e altre tappe salienti come i deliziosi contributi alla serie delle Canzoni Animate dello Zecchino d'Oro. L'ultimo lavoro di cui Laganà ha firmato la regia e che stava completando al momento della scomparsa è la serie televisiva di Rai Fiction e Mondo Tv L'Isola del Tesoro, trasmessa dal canale tematico per ragazzi RaiGulp. La mostra espone materiali originali di produzione del celebre Allegro non troppo (1976), come i fondali e le animazioni all'acquarello per la sequenza del Prelude à l'après-midi d'un faune - vero trionfo della fantasia e della tecnica pittorica di Laganà - o i bozzetti per l'art direction del Bolero di Ravel, altro celebre virtuosismo dell'animatore. Esposti a Roma anche i lavori più personali dell'autore come il bozzetto per il cortometraggio.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
0039 06 423601
060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Fax 0039 06 42016191
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città


Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Arte: a Roma con Cassola
Colori, immagini e suggestioni ispirate alla Roma di Carlo Cassola
In città

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna