Soma = corpo, aspetto, composizione.
Theoria = guardare con gli occhi, con la mente, contemplare.
Otto studenti della prestigiosa RUFA, Rome University of Fine Arts, espongono i loro lavori nei nuovi ambienti dell'Officina Musicale, connettendosi con la realtà architettonica dello spazio e con la sua funzionalità.
Fotografia, video, installazione e performance: questi i linguaggi attraverso i quali svolgere una riflessione sulla complessità dell'essere umano, declinandone i molteplici aspetti attraverso uno sguardo solo inizialmente esteriore.
I corpi si donano alla luce, guidando e sollecitando gli sguardi indagatori all'interno delle loro diverse angolazioni, fisiche ed emotive.
Se pensiamo che col termine Soma viene indicato anche un particolare segno della notazione musicale bizantina, ci appare un po' più chiaro, forse, il senso di mostrarsi nei corridoi e nelle sale di uno studio di registrazione, alla ricerca costante di connessioni, dialoghi e sovrapposizioni.
Giulia Brena (fotografia)
Priscilla Contesini (installazione e performance)
Riccardo Ferranti (fotografia)
Alice Gimmelli (fotografia)
Chiara Lombardi (fotografia)
Livia Oliveti (video)
Alessia Stranieri e Sasha Vergolini (fotografia)
a cura di: Artequando e Alice Pietrucci
in collaborazione con: RUFA, Rome University of Fine Arts
Sabato 5 marzo, dalle ore 19.00, il lavoro di Priscilla Contesini si animerà in una performance, KOR.
Corda, cuore, cervello, scorrere, vibrare e credere: esiste un legame etimologico tra questi termini e risiede nella radice comune: Kor, appunto.
Tutto vibra ed è collegato, tutto scorre nel corpo umano.
Nel processo vitale della respirazione, in connessione, al centro perfetto di una placenta quadrata.
Event Design, Planning & Communication: Peperite Factory
Officina Musicale – Open Week
Officina Musicale apre i suoi spazi all'ombra del Gazometro in via Nobel 36, a Roma, con una Open Week dal 29 febbraio al 6 marzo 2016. Questo nuovo spazio multifunzionale è dedicato principalmente alla musica e attivo, quindi, in primis come sala prove e studio di registrazione, ma con un'esplicita vocazione al crossover e al dialogo tra arti e mestieri.
Programma completo: www.officinamusicaleroma.it
Informazioni, orari e prezzi
Officina Musicale – Open Week
Orario mostra:
lunedì-sabato: ore 12.00-23.00; domenica: ore 12.00-18.00
Ingresso con tessera Arci:
(in promo a € 5.00 per tutta la settimana)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca