Il più grande sistema schiavistico che la storia abbia mai conosciuto. Un'intera economia basata sullo sfruttamento di una "merce" cara e redditizia quanto deperibile: l'essere umano. La società, l'economia e l'organizzazione dell'antica Roma non avrebbero potuto raggiungere traguardi così avanzati senza lo sfruttamento pianificato delle capacità e della forza lavoro di milioni di individui privi di libertà, diritti e proprietà. Basti pensare che stime recenti hanno calcolato la presenza di 6 fino a 10 milioni di schiavi su una popolazione di 50/60 milioni di individui.
Grazie ad un team di archeologi, scenografi, registi e architetti la mostra restituisce la complessità del mondo degli schiavi nell'antica Roma a partire dall'ultima grande rivolta guidata dallo schiavo e gladiatore trace Spartaco tra il 73 e il 71 a.C. I diversi ambiti della schiavitù ai tempi dell'impero vengono raccontati attraverso 11 sezioni che raccolgono circa 250 reperti archeologici. Le opere sono inserite in un racconto immersivo composto da installazioni audio e video che riportano in vita suoni, voci e ambientazioni del contesto storico.
L'esposizione è ideata da Claudio Parisi Presicce e Orietta Rossini.
La curatela scientifica è di Claudio Parisi Presicce, Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo.
Ideazione, regia e curatela dell'allestimento visivo e sonoro sono di Roberto Andò, Giovanni Carluccio, Angelo Pasquini, Luca Scarzella e Hubert Westkemper.
La curatela della sezione fotografica è di Alessandra Mauro.
Produzione audio e video sono a cura di NEO narrative environment operas.
Informazioni, orari e prezzi
Orario: tutti i giorni 9.30-19.30
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietto "solo mostra":
- intero: € 11,00 biglietto "solo mostra" intero;
- ridotto: € 9,00 biglietto "solo mostra" ridotto;
- solo mostra "speciale scuola": € 4,00 ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
- solo mostra "speciale Famiglia": € 22,00 (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni);
Visite guidate per gruppi e scuole (tariffe biglietto escluso, prenotazione obbligatoria max 30 persone) scuole € 70,00, gruppi € 100,00
Laboratorio didattico € 140,00
Speciale Ara: ingresso ridotto con il biglietto di "L'Ara com'era"
Prenotazioni:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Info:
0039 060608 dalle 9.00 alle 21.00
info
info@arapacis.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

La Casa del Cinema riapre con Mario Monicelli
Al via la fruizione dal vivo della grande esposizione fotografica dedicata al maestro della commedia all'italiana
Casa del Cinema

Il dono
Dall'aula magna dell'istituto C. Colombo di Roma, la presentazione del laboratorio
In città

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Giancarlo Nanni
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello