Dal video mapping emozionale, per celebrare i 100 anni della professione di architetto attraverso immagini e citazioni dei maestri dell'architettura Italiana, alle mostre incentrate sul rapporto tra disegno, prospettive urbane e sculture: gli appuntamenti di "AcquAria23 – città invisibili", in programma dal 20 luglio fino al 5 agosto, torneranno ad animare l'estate dell'Acquario Romano (Piazza Manfredo Fanti, 47), sede dell'Ordine degli Architetti PPC di Roma e provincia.
La rassegna si svolge nell'ambito della seconda edizione degli "Stati Generali del Patrimonio di Roma", che quest'anno s'intitola «Felicittà», festa diffusa, aperta a tutti i cittadini e dedicata alle realtà che abitano il patrimonio capitolino: associazioni, fondazioni, accademie, cooperative rendono vivi questi spazi, restituendo alla città servizi, idee, cultura, progetti, solidarietà.
«Tra i luoghi che apriranno le proprie porte durante gli Stati Generali del Patrimonio di Roma, occasione per sottolineare il fondamentale ruolo sociale dell'architetto anche nello sviluppo e nella tutela del patrimonio della Capitale – sottolinea Alessandro Panci, presidente dell'Ordine degli Architetti e PPC di Roma e Provincia - non poteva mancare la Casa dell'Architettura, per la sua specifica vocazione: da anni ormai, il complesso monumentale dell'Acquario Romano, con la sua stratificazione storica e il ricco giardino propone alla cittadinanza numerose opportunità culturali, spesso insieme all'amministrazione Capitolina».
Programma
MOSTRE | Casa dell'Architettura / Complesso monumentale dell'Acquario Romano
Inaugurazione: 20 luglio (ore 19.00)
"Featuring the sculpture habitat – Looking for the body" a cura di Andrea Guastella e Studio di Scultura M'Arte | Primo anello e giardino dell'Acquario Romano
"Forme inverse" di Alessandro Panzetti | Sala Centrale
"H501 – Roma è una città normale" di Alessandro Acciarino | -1 art gallery
Dal 20 luglio al 5 agosto: lunedì, martedì, mercoledì ore 10.00 – 19.00; giovedì, venerdì, sabato ore 10.00 – 23.00. Dal 7 agosto al 1 settembre: da lunedì a sabato ore 10.00 – 19.00.
VIDEOMAPPING EMOZIONALE
La facciata dell'Acquario Romano sarà illuminata e animata per celebrare i 100 anni della professione di architetto, attraverso immagini e citazioni dei maestri dell'architettura italiana.
Dal 20 luglio al 5 agosto: da giovedì a sabato ore 21.30 – 23.30.
RELAX – FOOD & BEVERAGE
Dal giovedì al sabato ore 18.00 – 23.30.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

COPERNICO OGGI. L'arte di rivoluzionare la scienza
Collettiva d'arte
MITREOISIDE - Mitreo arte contemporanea

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Archivio della Collezione GAM
L'apertura rientra nel ciclo d'iniziative collegato al Centenario della costituzione della Galleria
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Copernico e la rivoluzione del mondo
A 550 anni dalla nascita dell'astronomo, una mostra in Curia Iulia nel Foro Romano ricorda e celebra il grande scienziato
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali


The Academia Belgica in Rome 1937-1939
A Singular Belgian-Italian Work of Art
In città

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

'L'arte nei fumetti di Massimo Fecchi' e 'L'arte nei manifesti di Rodolfo Valcarenghi'
Una nuova pagina all'arte del fumetto con una doppia mostra
Museo La Vaccheria

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Lou Dematteis. A journey back / Un viaggio di ritorno
Fotografie in Italia, 1972-1980
Museo di Roma in Trastevere