Due serie di dipinti dell'artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti
Lazzari ha realizzato due serie di dipinti, otto tondi e un polittico di quattordici elementi, in tutti i casi tempere su tavola, che ripropongono angolazioni nuove del museo come farebbe un turista curioso attratto da particolari minimi che estrapolati, manipolati e ingranditi possono diventare materiale instagrammabile oppure una sequenza pittorica inaspettata e dal sapore Pop.spettata e dal sapore Pop.
Promossa da
Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Servizi museali
Zètema Progetto Cultura
Informazioni, orari e prezzi
Dal martedì alla domenica ore 9.00-14.00
Ultimo ingresso mezz'ora prima della chiusura
Giorni di chiusura: lunedì
Ingresso gratuito
CONTATTI
Telefono: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Sito web: www.museodellemuraroma.it/mostra-evento/stefano-lazzari-tra-le-mura
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere


William Klein ROMA Plinio De Martiis
Un progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, promosso da Roma Culture
Ex Mattatoio - Factory Pelanda

I Romanisti
Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940)
Museo di Roma in Trastevere

Mondi Paralleli
Creatività e dignità: le opere di Claudia Berardinelli dialogano con i progetti di Dignity No Profit People Onlus
Museo Venanzo Crocetti

Arte Liberata 1937-1947
Capolavori salvati dalla guerra
Scuderie del Quirinale