Apre nella sede di Capo di Bove una nuova mostra dedicata all'Appia Antica, a cura di Simone Quilici e Luigi Oliva.
Oltre cinquanta scatti di Giulio Ielardi, fotografo romano, raccontano il suo viaggio fatto a piedi nel 2021, in solitaria lungo la via Appia da Roma a Brindisi: ventinove giorni in tutto, di zaino in spalla tra strade, ruderi e borghi alla ri-scoperta di una delle strade più antiche di Roma. Un viaggio raccontato anche quotidianamente sulle pagine social tra il 26 settembre e il 24 ottobre 2021.
Oltre che un reportage o meglio una ricerca artistica, le fotografie di Ielardi rappresentano un'occasione per un aggiornamento sugli sviluppi della valorizzazione di questa arteria dell'antichità, prima grande direttrice di unificazione culturale della penisola italiana.
L'importanza acquisita negli ultimi anni dal recupero dei percorsi a piedi è testimoniata dall'interesse da parte del Ministero della Cultura nel dare vita al progetto Appia Regina Viarum per la realizzazione del cammino dell'Appia Antica da Roma a Brindisi con interventi di sistemazione del tracciato e dei monumenti in tutte le Regioni – Lazio, Campania, Basilicata e Puglia – attraversate dall'Appia stessa La mostra Still Appia vuole raccontare le azioni e le visioni di questo ambizioso programma
La mostra è organizzata dal Parco Archeologico dell'Appia Antica e curata da Luigi Oliva e Simone Quilici – Direttore del Parco.
Il Direttore del Parco Archeologico dell'Appia Antica Simone Quilici è lieto di invitare la S.V. all'inaugurazione della mostra
STILL APPIA
Fotografie di Giulio Ielardi
e scenari del cambiamento
COMPLESSO DI CAPO DI BOVE
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ossidazioni - Cose dell'altro mondo
Mostra e presentazione del libro fotografico di Armando Casali
Parco Regionale dell'Appia Antica Ex Cartiera Latina

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo
Trentacinque artisti visivi espongono opere selezionate per manifestare contro la guerra
Sala di Roma Capitale del Municipio VII c/o Villa Lazzaroni


Triennale di Arti Visive - V Edizione
Dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città


The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom