Marco Di Lauro, fotoreporter specializzato in reportage sociale e di guerra, e vincitore di numerosi premi. Marco Di Lauro nasce a Milano, scatta la sua prima fotografia a 14 anni con un’Olympus OM10 regalatagli da sua madre. Dopo la laurea in letteratura italiana a Milano, segue un corso di giornalismo alla Boston University.
Nel 1993 torna in Italia e si diploma in fotografia all’Istituto Europeo di Design di Milano. Tra il 1990 e il 1994 documenta l’infanzia violata in India o la povertà delle popolazioni andine del Perù, senza perdere il contatto con l’Occidente, seguendo le sfilate di Milano e di Parigi come assistente fotografo di Alfredo Albertone e come assistente foto-editor a Magnum.
Nel luglio del 1998 parte per il Kosovo ed è tra i pochissimi fotoreporter in zona quando inizia la pulizia etnica. Dopo il Kosovo, entra nello staff dell’Associated Press e racconta il Giubileo del 2000 da Roma, dove svolge anche l’attività di foto-editor per l’ufficio romano di Associated Press.
Nel luglio del 2001 si occupa del G8 di Genova, poi, due settimane prima dell’attacco alle Torri Gemelle, decide di partire per l’Afganistan: è tra i primi occidentali in grado di documentare, dall’interno, la caduta di Kabul sotto il fuoco delle truppe dell’Alleanza del Nord.
Dal settembre del 2002 Marco Di Lauro lavora in esclusiva con l’agenzia Getty.
Negli ultimi dieci anni, le sue immagini sono state pubblicate sui maggiori magazine e quotidiani internazionali fra cui: Newsweek, Time Magazine, New York Times, Los Angeles Times, Chicago Tribune, Washington Post, Fortune, U.S. News and World Report, USA Today, GQ, Vanity Fair, Internazionale, Corriere della Sera, Repubblica, Panorama, L’espresso.
Il lavoro di Marco Di Lauro ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Tra i più rilevanti, il PDN – Photo District News, diverse edizioni del PX3-Prix de la Photographie Paris, l’IPA-International Photography Award, l’American Photography Anniversary Annual e il Premio Nazionale sul Reportage di Guerra “Antonio Russo”. Nel 2001 ha anche ottenuto il secondo posto al World Press Photo Award e nel 2011 si è classificato al primo posto nella stessa competizione, nella categoria “Contemporary Issues”.
Il ciclo "Conversazioni di fotografia" prevede una serie di dibattiti con esponenti del mondo della fotografia, reporter, docenti, esperti del settore ed artisti emergenti per parlare e discutere di fotografia con contributi audio, video e racconti di esperienze professionali e non solo. Scopo degli incontri è quello di creare gruppi di pensiero e momenti di condivisione che, attraverso il racconto di esperienze e immagini, accrescano la cultura fotografica di ogni partecipante, fornendo spunti di riflessione, idee per nuovi lavori, nonché consigli pratici per tramutare passione in professione.
Informazioni, orari e prezzi
Venerdì 15 febbraio ore 19
Via Costanzo Cloro 58 - 00145 Roma
Ingresso riservato ai soli soci ENAL 2013.
È possibile tesserarsi il giorno stesso dell’evento.
Tessera ENAL 2013 3 euro.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli


Jacovittissimevolmente
L'incontenibile arte dell'umorismo
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

I sommersi. Roma, 16 ottobre 1943
In occasione dell'80° anniversario del rastrellamento degli ebrei da Roma
Musei Capitolini

Cultura Manifesta
Manifesti culturali del femminismo in Italia
Casa della Memoria e della Storia

Fidia
Una mostra dedicata al più grande scultore greco dell'età classica
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

La crociata dei bambini. Artisti per il disarmo
Trentacinque artisti visivi espongono opere selezionate per manifestare contro la guerra
Sala di Roma Capitale del Municipio VII c/o Villa Lazzaroni

Patrimonio Mondiale: la Natura e le Impronte Umane
Lo sguardo sui Siti Patrimonio Mondiale di Michele Spadafora
Museo delle Mura

Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città

'L'arte nei fumetti di Massimo Fecchi' e 'L'arte nei manifesti di Rodolfo Valcarenghi'
Una nuova pagina all'arte del fumetto con una doppia mostra
Museo La Vaccheria