Il grande scrittore surrealista Roger Caillois, la cui raccolta di notevoli esemplari minerali costituisce il prologo di questa mostra, descriveva così questo rapporto insistente: Più di una volta mi è capitato di pensare che fosse opportuno guardare alle pietre come a una sorta di poesia.

Accompagnata dalla prosa dello scrittore, la mostra Storie di pietre è il romanzo di questa frequentazione continua che rivela come questi minerali occupino per noi una posizione decisiva tra il capriccio della natura e l'opera d'arte.

In dieci sale, le suggestioni che queste pietre hanno suscitato negli artisti di tutte le epoche ci permettono di misurare fino a che punto i nostri pensieri, i nostri miti, le nostre proteste e, talvolta, anche le nostre inquietudini abbiano beneficiato della loro vicinanza.


Vi dialogano riuniti, al di là delle contingenze della Storia, pietre ai margini dei sentieri e cristalli ambiti, pietre votive, semplici rovine o armi dei deboli per difendersi dai potenti, oggetti di studio scientifico, di contemplazione romantica.
E tra gli Uomini, dalle società megalitiche ai grandi nomi della modernità, troviamo Auguste Rodin o Giuseppe Penone, Charlotte Perriand o Antonio Tempesta, Tatiana Trouvé o il Facteur Cheval; tutti, ispirati dai loro misteri sedimentati, sono gli araldi di questa vasta narrazione.

Jean de Loisy e Sam Stourdzé, curatori della mostra.

Informazioni, orari e prezzi

Orario:
Dal lunedì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.30)
Chiuso il martedì

CONTATTI
Telefono: 06 67611
Sito web: www.villamedici.it/mostre/histoires-de-pierres
info@villamedici.it

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre