Più di 100 ritratti e voci di donne italiane provenienti da molteplici ambiti della società contemporanea. Più di 100 professioniste che con il loro percorso testimoniano tanti modi diversi, e tutti possibili di affermarsi e realizzare le proprie ambizioni nonostante e oltre pregiudizi e discriminazioni
Il progetto, a cura di Renata Ferri con le immagini realizzate da Ilaria Magliocchetti Lombi, viene presentato nella mostra che viene inaugurata mercoledì 13 settembre al MAXXI di Roma per promuovere la campagna indifesa che Terre des Hommes porta avanti ormai da 12 anni per la protezione dei diritti delle bambine e delle ragazze in Italia e nel mondo, attraverso progetti concreti sul campo, ma anche iniziative di sensibilizzazione come Straordinarie, per rivolgersi alle istituzioni e al grande pubblico e sostenere una cultura di rispetto e inclusione contro ogni pregiudizio e discriminazione di genere.
La mostra vuole celebrare queste donne che con le loro competenze, la loro creatività e il loro ingegno sono le vere protagoniste del presente, e vuole offrire la loro testimonianza alle bambine e alle ragazze, protagoniste del futuro, per renderle più consapevoli dei loro diritti e ispirarle a coltivare i propri talenti e realizzare i propri sogni.
Durante i giorni di apertura proprio per le scuole sono realizzati incontri e visite ad hoc e all'interno del museo, la mattina del 6 ottobre, viene presentato il XII Dossier indifesa, l'annuale report pubblicato da Terre des Hommes sulla condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo.
Terre des Hommes dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini e le bambine di tutto il mondo dalla violenza, dall'abuso e dallo sfruttamento e per assicurare loro scuola, educazione, cure mediche e cibo, anche nei contesti di emergenza. Attualmente Terre des Hommes è presente in 23 paesi con oltre 150 progetti a favore dei bambini e delle bambine. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con EU DG ECHO ed è accreditata presso l'Unione Europea, l'ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano - Agenzia Italiana per la Cooperazione Internazionale (AICS).
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso gratuito
CONTATTI
Telefono: 06 3201954 info (mar-dom 10-18)
studioesseci.net/mostre/straordinarie-protagoniste-del-presente
infopoint@fondazionemaxxi.it
edumaxxi@fondazionemaxxi.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere


Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Alexi Marshall, Taming the Unruly Gods
Personale d'arte
Galleria Z2O Sara Zanin

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia. Prorofata fino al 21 gennaio 2024
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma


Lady Alda Presents
Mostra colettiva e non solo
Palazzo Rhinoceros - Fondazione Alda Fendi

La Deposizione di Cristo di Jacopo Tintoretto
Nella Pinacoteca dei Musei Capitolini grazie al prestito delle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Musei Capitolini