Massimo Ruffini (Bologna, 1948) e Marco Ruffini (Roma, 1950), furono indirizzati sin da piccolissimi alla pratica artistica dal padre Corrado Ruffini (1912 – 1981), abilissimo scultore, capace di modellare e attivare la materia in maniera sempre innovativa. Condividendo lo stesso studio, si venne, nel corso degli anni, a creare un vero e proprio interscambio tra stili e visioni. Dopo varie collaborazioni a sei mani, iniziarono ad essere evidenti le differenti personalità artistiche, che trovarono ben presto la propria strada in percorsi che si sono compiuti in piena autonomia.
Massimo Ruffini realizza raffinati lavori in cui l'estrosità si congiunge alla tecnica dell'oreficeria e che rilevano una propensione materica che è propria dello scultore.
Marco Ruffini è invece impegnato in una ricerca di purezza formale in cui permane un'esigenza di descrittivismo che si traduce in segni incisivi vagamente referenziali che svelano mondi e sogni. La mostra mette in risalto i diversi percorsi intrapresi, ma sempre condivisi, dagli artisti, evidenziando la passione per la ricerca, il rispetto per la materia, la contemplazione del passato e le interpretazioni delle emozione del presente che li contraddistingue.
Marco e Massimo Ruffini riflettono sull'evoluzione di un linguaggio classico come quello della scultura, facendolo diventare personale, grazie ad una sintesi formale e un immaginario originale."
testo di Ilaria Gianni
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione: 6 novembre ore 18
Orari d'apertura:
da lunedì a venerdì: 11-13 e 15 – 19; sabato 11 – 19
Ingresso gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici
