Immagini antiche, musetti intellettuali, foto favolistiche, baffi da divi. Queste le tante facce di "Sua Maestà il Gatto" (Sa Majesté le Chat) la mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico in collaborazione con il Museo Parigino a Roma, ospitata al Museo Civico di Zoologia di Roma dal 7 dicembre 2012 al 13 gennaio 2013 con la cura di Cesare Nissirio e supporto organizzativo e Servizi Museali di Zètema Progetto Cultura. Un'esposizione, suddivisa in sezioni che rappresentano il Gatto nell'arte, nella pubblicità, nel teatro, nel cinema e nella letteratura, da gustare immagine per immagine e che ci riporta indietro nella romantica a volte trasgressiva Parigi dell'800 e 900, quando il gatto era quasi un'icona, una divinità, fonte di ispirazione per artisti poeti e intellettuali. E "Sua Maestà il Gatto" è un omaggio a questo discreto ma presente amico dell'uomo che, nel corso della storia, è stato rappresentato e raccontato da artisti come Rivière, Willette, Maupassant, Beaudelaire, Colette fino a Erik Satie, solo per citarne alcuni.
L'esposizione è inoltre affiancata dai lavori degli alunni del Liceo Artistico Istituto Statale d'Arte di Sorrento, omaggio alla precedente sede della mostra, Piano di Sorrento, nel Museo Territoriale della penisola Sorrentina "George Vallet".
Informazioni, orari e prezzi
Museo Civico di Zoologia
Orario:
dalle 9.00 alle 19.00
Chiusura: lunedì
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Triennale di Arti Visive - V Edizione
Dal titolo "La poetica delle differenze. Alla ricerca di un nuovo Umanesimo"
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Ferrari Sheppard. Crucible
Per la prima volta in Italia, esposte diciotto opere, di cui dieci inedite, e un video dell'artista americano
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL


Nuove forme dell'iconografia
Presso l'Istituto di Cultura e Lingua Russa
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Metamorficø, Esposizione Martini
L'evoluzione di un uomo attraverso le arti
In città

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Il teatro di Squarzina e le commedie di Pirandello
Una mostra documentaria
Teatro Argentina

OPENBOX4 MITO-MORFOSI
Opere di Lucrezia Testa Iannilli e Alberto Timossi
In città