Il 15 Marzo 2018 inaugura presso lo Stadio di Domiziano a Roma, la personale di debutto dell'artista romana Concetta Capotorti. La mostra, promossa dallo Studio legale Ferretti, è curata da Emanuele Lamaro, direttore artistico di Canova srl, società specializzata in art advisory, editoria ed eventi. Il testo critico è affidato al Prof. Francesco Gallo Mazzeo.
"Sublime leggerezza del Classico", sarà visibile fino al 30 marzo nella Sala 1 del sito archeologico patrimonio UNESCO, nella cornice di Piazza Navona.
Una selezione di 15 opere tra sculture e dipinti, dalle quali emerge tutta la necessità creativa e la spinta espressiva dell'artista, nella rielaborazione personale straniante di un repertorio di iconiche forme classiche. Una "leggerezza", quella del classico, che si verifica sul piano della materia – nel passaggio all'utilizzo della resina e dell'alluminio – quanto sul piano concettuale, per mezzo della capacità del patrimonio iconografico classico di tornare a più riprese nel tempo, attaccandosi alle nostre abitudini dello sguardo, di fluttuare cioè nelle stanze della memoria culturale, facendosi rielaborata e diafana sostanza della nostra immaginazione.
Da qui il segno di un contemporaneo sguardo sulle cose, quello di Concetta Capotorti, che "distorce" il senso di queste visioni antiche, applicando al suo immaginario e allo sguardo degli altri, un ossimorico filtro colorato e la spensierata leggerezza di una materia che capovolge fisicamente quanto idealmente, il peso di una tradizione che nel marmo, nel travertino e nel bronzo, conobbe la sua genesi.
"Sublime è cellula fondante di Concetta Capotorti, nel senso che tende ad un ludus dell'abbondanza, che si pone a confine lo stesso sconfinamento per dire altro mentre le gira la testa e fa girare le mani, un senso che ha nella tattilità, la forma e la sua negazione, in linea con una concettualitò dilatata del barocchismo, come grammatica dell'eccessivo, anche quando è in vesti castigate di semplicismo materico e non solo quando si veste d'oro per determinare una centralità di sentore erotico, spruzzante di felicità intrinseca, quella che si libera quando la fantasia si libera dalla costrizione e danza in maniera creativa, intuendo, descrivendo, alludendo, senza mai mettere un punto finale, lasciando al domani di essere l'oggi d'avvenire." (Francesco Gallo Mazzeo).
"E' la classicità il referente principale della Capotorti, indissolubile componente del nostro dna, elemento che anche la velocità degli scambi tecnologici a cui assistiamo non riesce a sradicare completamente. Ma è una classicità che guarda costantemente al futuro, che si rimodella secondo forme e colori nuovi, andando a tradurre in modo appropriato il sentire contemporaneo.
Si resta con questa esposizione spiazzati dalla mutazione repentina di un archetipo che da un mondo oramai scomparso torna a noi come in un viaggio nel tempo e ci proietta nel futuro con tutte le incertezze e le contraddizioni proprie della nostra epoca." (Emanuele Lamaro)
Informazioni, orari e prezzi
La mostra sarà visitabile dal 16 al 30 marzo secondo gli orari di apertura del Museo (ore 10,00-19,00)
Info e contatti:
agazzillo@canovarte.it
info@canovarte.it
www.canovarte.it
www.studiolegaleferretti.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL


La Signora dell'Arte
Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici