Dopo il grande successo di "Inferno" di Jean Clair, le Scuderie del Quirinale e la National Gallery of Art di Washington, con la speciale collaborazione dei Musei di Genova, presentano una grande mostra-evento dal titolo "Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco" – in programma dal 26 marzo al 3 luglio 2022 - dedicata al secolo d'oro dell'arte genovese, il Seicento, una tra le più gloriose stagioni della storia artistica di tutti i tempi.
La mostra delle Scuderie, un progetto espositivo corale e condiviso, organizzata congiuntamente dalle Scuderie del Quirinale e dalla National Gallery of Art di Washington, D.C., era stata pensata per avere una prima tappa a Washington. Nonostante il forzato annullamento della tappa negli USA, dovuto all'aggravarsi della pandemia nell'autunno scorso, la National Gallery of Art ha mantenuto a tutti gli effetti il suo ruolo di co-organizzatore della mostra che ora si svolge alle Scuderie del Quirinale e che si conferma quale straordinaria occasione di collaborazione fra due grandi istituzioni delle due Capitali.
La partecipazione della Città di Genova al progetto Superbarocco è contraddistinta, oltre che dai numerosi prestigiosi prestiti per Roma, dalla mostra di Palazzo Ducale, dal 27 marzo al 10 luglio, intitolata "La Forma della Meraviglia. Capolavori a Genova tra il 1600 e 1750" e da una serie di iniziative che, unite sotto il titolo I Protagonisti e allestite in contemporanea alla mostra di Palazzo Ducale in diversi musei e palazzi cittadini, focalizzano con un taglio monografico l'attenzione su singole personalità artistiche.
Una celebrazione, da parte del capoluogo genovese, di uno dei periodi di maggior fulgore della propria storia non solo economica e finanziaria ma anche culturale ed artistica. Entrambe le esposizioni sono curate da Piero Boccardo, Jonathan Bober e Franco Boggero.
L'appellativo di Superba – a cui il titolo Superbarocco si richiama - ben si adatta a Genova, una città che tra la fine del Cinquecento e i primi decenni del Settecento è stata una delle grandi capitali economiche d'Europa. ll fasto e il lusso, declinati con grande determinazione dalle nobili famiglie genovesi, si ritrovano nei quadri presentati alle Scuderie del Quirinale, con le vesti dei ritratti di Rubens e di Van Dyck, le suppellettili che affollano le tele di Giovanni Benedetto Castiglione, le lussureggianti composizioni barocche di Domenico Piola e di Gregorio De Ferrari, i capricciosi paesaggi di Magnasco; oltre che nel ricorrente impiego di materiali preziosi quali il marmo di Carrara, il pregiatissimo argento e l'ametista.
La rassegna promossa dalle Scuderie del Quirinale porta all'attenzione del grande pubblico un eccezionale complesso di oltre centoventi opere d'arte oggi conservate in grandi musei del mondo, ma anche provenienti da numerose, esclusive collezioni private che eccezionalmente hanno acconsentito a prestare i loro capolavori.
Associata al quadro istituzionale del progetto in qualità di ente promotore, la città di Genova ha accettato di sostenere la mostra non solo attraverso il prestito di una straordinaria selezione di opere d'arte appartenenti ai musei del Comune e dello Stato, nonché al Museo Diocesano e a quello dell'Accademia Ligustica, ma anche tramite l'entusiastico appoggio delle autorità civiche e della Regione Liguria, ad iniziare dal primo cittadino, e con l'organizzazione di altre specifiche iniziative espositive in città organicamente collegate con la mostra al Palazzo Ducale.
L'edizione italiana del catalogo è edita da Skira per Scuderie del Quirinale. I cataloghi delle mostre "La forma della meraviglia" e "I Protagonisti" sono editi da Sagep.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
Telefono: 02 92897722 prenotazioni visite e laboratori
Sito web: www.scuderiequirinale.it
info@scuderiequirinale.it
gruppi@vivaticket.com
Acquisto online: scuderiequirinale.vivaticket.it
Facebook: ScuderieQuirinale
Instagram: scuderiequirinale
Twitter: Scuderie
Canale YouTube: ScuderieQuirinale
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Fusioni di forma e colore
Esperienza visiva avvolgente e stimolante
Galleria Ess&rrE

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Astrazioni Architettoniche
Personale di Carlo D'Orta presentato da Roberto Litta
In città

L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese