Takoua Ben Mohamed è la seconda artista del progetto Art for Education, ideato e curato da Laura Valente, in stretta collaborazione con l'Osservatorio Art-Ethics.
Ogni anno, a partire dal 2022, la Luiss ospiterà per un periodo compreso tra i 7 e i 15 giorni, artisti già affermati provenienti dal continente africano, scelti tra quelli che maggiormente indagano i nuovi linguaggi e narrazioni del contemporaneo. Il primo artista ospitato (maggio 2022) è stato Serge Attukwei Clottey.
Durante la residenza gli artisti sono invitati a progettare e poi a realizzare opere e/o installazioni site specific destinate agli spazi diffusi dell'Ateneo, entrando a far parte della collezione Luiss con un duplice obiettivo. Da una parte, finanziare borse di studio a talenti che provengono dal continente d'origine degli artisti coinvolti, grazie al ricavato derivante dalla vendita delle opere realizzate in residenza, filosofia che gli artisti hanno sposato con entusiasmo e curiosità, credendo ci sia un 'economia circolare dell'arte capace di dare opportunità impreviste. Dall'altra, "creare un laboratorio performativo segnato da scambi e connessioni, capace di elaborare nuovi approcci e modelli di produzione e comunicazione dell'arte, in relazione alle mappe territoriali e sociali contemporanee", come spiega Laura Valente. "Art of Education si muove tra interazione e multisensorialità, reinterpretazione degli spazi e sostenibilità, inclusione sociale e ambiente, progettualità e ricerca. Parametri su cui siamo chiamati a confrontarci per progettare uno spazio museale in progress, figlio del suo tempo. Un cambiamento che sia di processo e non di prodotto, appunto, è ancora l'unico modo per costruire futuro in tempi complessi" conclude Laura Valente.
Il lavoro di Takoua Ben Mohamed per Art of Education è un fumetto digitale dedicato:
A tutte le donne su questa terra che hanno rischiato, rischiano e purtroppo rischieranno ancora e sempre la vita per difendere i propri diritti e quelli delle altre donne
# libere di urlare i nostri diritti!
# libere di istruirci e di arrivare IN ALTO.
# libere dalle frontiere che ci limitano!
# libere di spezzare le catene!
Takoua Ben Mohamed, Luiss, 2023
Takoua Ben Mohamed, classe 91, è una fumettista, illustratrice e graphic-journalist italo-tunisina, specialista in digital arts. Nata a Douz, nel sud della Tunisia, all'età di otto anni si trasferisce a Roma con sua madre e i suoi fratelli per ricongiungersi con il padre: esule politico scappato dalla dittatura del regime tunisino di Ben Alì. Cresciuta in una periferia romana, penultima di sette fratelli, fin da bambina si trova a vivere in un ambiente multietnico che influirà sulla sua espressione artistica e contribuirà all'elaborazione del suo "fumetto intercultura". Impegnata fin da giovane in associazioni giovanili, culturali e umanitarie di volontariato, nelle sue opere tratta diversi argomenti: dalle donne musulmane, ai rifugiati, al razzismo e xenofobia, e altre tematiche sempre rilevanti sul piano sociale e dei diritti umani.
Dopo il successo del catalogo "Woman story" firma opere a fumetto diventate un cult come "Sotto il velo" (2016), "La Rivoluzione dei Gelsomini" (2018) e "Un'altra via per la Cambogia" (2020), oltre che il documentario "Hejab style", realizzato per Al-Jazeera. Per la creazione della sua eroina, che sconfigge gli stereotipi sotto un velo rosa, è diventata un simbolo della lotta per l'emancipazione femminile e i diritti delle donne. Nel 2021 è uscito "Il mio migliore amico è fascista" per Rizzoli Editore, che parla di pregiudizi, stereotipi, razzismo, scuola, crescita e amicizia, ma raccontata sempre con il sorriso e la forza dell'ironia. Da poco è uscito "Crescere in Mozambico" di BeccoGiallo editore, in cui Takoua ripercorre il suo viaggio nel Paese africano, al fianco degli operatori di WeWorld, organizzazione che da 50 anni difende i diritti di donne, bambini e bambine in Italia e in 25 Paesi nel Mondo.
Takoua Ben Mohamed ha ricevuto molti riconoscimenti: Evens European Journalism Prize 2019, Moneygram award 2016, Premio Prato città aperta 2016, Muslim International Book Award 2017, Premio tirafuorilalingua 2018, FIDAPA (Federazione italiana arti professioni affari) Award 2019.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Flesh: Warhol & the Cow. Prorogata fino al 31 marzo 2023
Le opere di Andy Warhol alla Vaccheria
Museo La Vaccheria

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca

Book! Boom!
La prima mostra di Irma Boom in Vaticano
Biblioteca Apostolica vaticana


Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

L'Ottocento a Villa Farnesina
Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d'Italia
Accademia Nazionale dei Lincei