La forza vitale degli spettacoli teatrali, la loro popolarità, le vite difficili degli attori e degli altri grandi protagonisti del mondo teatrale nell'antica Roma saranno raccontati nella mostra Teatro. Autori, attori e pubblico nell'Antica Roma, in programma dal 21 maggio al 3 novembre al Museo dell'Ara Pacis.
Il visitatore / spettatore sarà condotto 'oltre' la scena, dentro i meccanismi di produzione, nei 'camerini degli attori', sui palcoscenici e sugli spalti dei teatri antichi: una ricostruzione viva, in cui gli stessi protagonisti - attraverso interventi multimediali creati ad hoc - coinvolgeranno il pubblico raccontando le loro vite, le storie che hanno interpretato, il loro ruolo di autori o performers in una società così simile e insieme tanto diversa dalla nostra.
Le maschere saranno il filo conduttore di questa immersione: dalle più antiche tra quelle pervenute fino ai nostri giorni (V secolo a.C.) a quelle ellenistiche del III - II secolo a.C., fino a quelle, spettacolari, di epoca romana. Le maschere sono anche "caratteri" scenici di lunga durata, tragici, comici e grotteschi: il visitatore scoprirà così l'origine antichissima di tanti personaggi del teatro moderno, dal vecchio misantropo, al giovane seduttore, dal servo scaltro ai giovani amanti ostacolati dalle diverse condizioni sociali. Una tradizione viva e pulsante, che consentirà di aprire una finestra anche sul teatro contemporaneo.
La mostra verrà illustrata da oltre 240 opere provenienti da 25 diversi prestatori con un percorso espositivo ricco di autentiche rarità come, ad esempio, la coppa di produzione attica proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Firenze con una delle rarissime rappresentazioni di una processione in onore di Dioniso, dio del teatro; un significativo esemplare di antica maschera in terracotta, forse ad uso teatrale, dal Museo Archeologico Regionale 'Paolo Orsi' di Siracusa o il famoso "vaso di Pronomos" dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, forse il più importante tra i reperti a soggetto teatrale pervenuto.
L'esposizione è promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l'organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Mostra a cura di Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo. Media Partner: Rai Pubblica Utilità, Rai Radio3. Catalogo: L'Erma di Bretschneider, a cura da Salvatore Monda, Orietta Rossini e Lucia Spagnuolo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Sala prove Teatro dell'Opera di Roma
Concorsi di progettazione
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition
La tecnologia al servizio della Preistoria: dinosauri che respirano, camminano e ruggiscono
In città

Divisione e Unione
Attesissima mostra personale dell'artista coreano Seung Wan Park
AAIE Center for Contemporary Art

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

La fotografia come libertà
Fotografie realizzate dagli anni '50 fino alla fine degli anni '60
Museo di Roma in Trastevere


Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom