Il Teatro delle Esposizioni #7 si svolgerà dal 1 luglio al 14 agosto 2016 a Villa Medici (inaugurazione 30 giugno alle 19.00). L'iniziativa, giunta alla sua settima edizione, presenta i progetti degli artisti e dei ricercatori attualmente in residenza all'Accademia di Francia a Roma e rappresenta un momento di incontro tra i borsisti, la città e i suoi abitanti. Quest'anno per la prima volta, dopo la mostra a Villa Medici, alcuni dei lavori esposti verranno presentati in autunno a Parigi.
La manifestazione, per questa edizione a cura di NERO, prende la forma di una mostra multidisciplinare che rispetta e valorizza le diverse nature formali e metodologiche delle ricerche dei borsiti. L'esposizione è intesa come un percorso composto di parole, immagini, oggetti, corpi e suoni: l'incontro di più voci, pensieri e pratiche che, messe alla prova della rappresentazione, producono nuovi significati, rivitalizzano e realizzano l'espressione del singolo autore. La mostra vuole portare al pubblico non solo il punto di arrivo di una ricerca, ma anche l'insieme di strade e deviazioni che l'hanno attraversata. Ogni ricerca è un percorso che si costruisce attraverso continui punti di confronto con il reale. Non guardiamo tanto al processo della ricerca - come necessità indotta di produrre un risultato, un prodotto finito - ma alla necessità di mettere al confronto il lavoro dei borsisti con la realtà e il pubblico di oggi. In questo senso, far emergere il lavoro dei borsisti attraverso diversi momenti e non solo con un'opera finale, ci permette di calare i singoli progetti nella contingenza, di conoscerne il valore, i limiti e le tensioni, e anche di predisporli a nuove letture.
Il Teatro delle Esposizioni #7 presenta i lavori di: Laurent Bazin, regista di teatro, Johan Brunel, designer, Julie Cheminaud, filosofa delle arti, Oscar Coop-Phane, scrittore, Fabrice Denys - Fantazio, compositore, Jackson Fourgeaud - Jackson, compositore, Anne-Violaine Houcke, storica del cinema, Frédéric Malek & Mathieu Kendrick - Lek & Sowat, artisti visivi, Adina Mocanu & Alexandra Sand, peformer e artiste visive, Philippe Petit, sceneggiatore e regista, Anne-Margot Ramstein, illustratrice, Sébastien Roux, compositore, Kenji Sakai, compositore.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a domenica 10.00-19.00
ultimo ingresso alle 18.30
Info:
+39 06 67 61 223
06 6761 311
Fax +39 06 6761305
villamedici.it
antonella.grassi@villamedici.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

La Signora dell'Arte
Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini