I materiali in mostra sono una selezione dei disegni e delle poesie conservati presso il Museo Ebraico di Praga e realizzati dai bambini rinchiusi a Terezin, città-fortezza cecoslovacca che divenne, tra il 1942 e il 1944, il “ghetto dell’infanzia”.
Il lascito più struggente dell’attività artistica sviluppata negli ateliers clandestini di Terezín è rappresentato dalle produzioni dei piccoli “ospiti”: diari, riviste, 5.000 disegni e 66 poesie.
La mostra è dedicata al Comandante Max.
Simile a tutti gli altri inferni concentrazionari in quanto luogo di fame-malattia-morte-orrore, Terezín ebbe tuttavia una propria “unicità”, terribile e straordinaria al tempo stesso.
Da un lato, fu uno strumento della “campagna pubblicitaria” dei nazisti che, nel processo della soluzione finale della questione ebraica, lo utilizzarono cinicamente come Propagandlager, un palcoscenico da esibire alle delegazioni straniere in visita, un campo modello dedito alla musica, al teatro, all’arte.
Dall’altro lato, fu protagonista di un rigoglio creativo che fiorì spontaneo, ben oltre le messinscene pianificate dagli aguzzini: la cultura divenne un “necessario” nutrimento spirituale per i prigionieri, una sorta di baluardo opposto con la forza della disperazione alla minaccia incombente della Vernichtung, la riduzione al nulla.
La mostra è a cura di Anpi Roma ed è tratta dal catalogo edito a cura degli Enti Promotori della Mostra: Associazione versigliese Italia-Cecoslovacchia, Regione Toscana, Amministrazione provinciale di Pisa.
E’ promossa dall’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica di Roma Capitale – Dipartimento Cultura Servizio Spazi Culturali. Il materiale è stato realizzato da Coop Lombardia – Comitato Soci di Niguarda (Mi – Ornato). Si ringrazia ANCC Coop.
Informazioni, orari e prezzi
Casa della Memoria e della Storia
Orario:
Lun- ven ore 9.30-20.00;
Chiuso sabato e domenica
Info:
06 6876543
060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mediterraneo - i colori del mare - VI edizione
Progetto artistico espositivo originale che nasce come omaggio all'estate
GARD - Galleria Arte Roma Design

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà


Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città

La tempesta nel bicchiere
Collettiva con elemento centrale della mostra l'acqua, nel suo carattere di liquido "dolce"
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Centenario Michele Rosa - Dinamica del Flusso Visuale
Mostre antologiche e incontri in diverse sedi prestigiose
Europa Experience - David Sassoli


L'architettura in Libia. Spazi e forme, tecniche e colori
Un contributo alla comprensione della storia e dell'architettura in Nord Africa
Casa dell'Architettura

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis