80 opere e 40 artisti, a partire da Nam June Paik la cui frase People talk about the future being tomorrow, but the future is now! dà il titolo alla mostra.
Esposti i lavori dei pionieri della video arte, la video generation degli anni Novanta, fino alla generazione di artisti più giovani che operano nella società iperconnessa della rivoluzione digitale.
Informazioni, orari e prezzi
Oari:
Mar-dom ore 11.00-19.00
Sab ore 11.00-22.00
Chiuso lunedì e 25 dicembre
La biglietteria chiude un'ora prima
L'ingresso al museo rimane a tariffazione ordinaria anche la prima domenica del mese
Biglietti:
Intero: € 11,00
Ridotto: € 8,00 per gruppi da 15 a 25 persone e categorie convenzionate; giornalisti iscritti all’albo con tessera di riconoscimento valida; studenti universitari;
€4 a studente (oltre i 14 anni) per gruppi classe (scuole secondarie di secondo grado) che acquistano le attività educative (escluso i festivi);
Gratuito: minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile, dipendenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, accompagnatori e guide turistiche Regione Lazio, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, giornalisti accreditati, possessori della membership card del MAXXI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

tense_intense
Esposizione delle opere di Barbara Doser e Hofstetter Kurt
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


19 luglio 1943. Storia, fotografia, arte
San Lorenzo a 80 anni dal bombardamento
Parco dei Caduti 19 luglio 1943

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma



Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città
