La MAC Maja Arte Contemporanea è lieta di presentare per la prima volta in Italia il lavoro dell'artista iraniana Leila Vismeh (Arak, 1979).
I dieci dipinti in mostra - di medio e grande formato - fanno parte del ciclo "The Hunting" (La Caccia) che la pittrice inizia a dipingere nel 2015 e che espone nello stesso anno, con grande successo, alla galleria Etemad di Teheran.
Il lavoro si ispira alla favola di James Thurber "The Rabbits who caused all the Trouble" (1939). Protagonisti del racconto di Thurber sono gli animali, in particolare i lupi e i conigli, che vengono accusati dai primi di essere la causa di tutti i mali della terra. Lo scrittore americano allude metaforicamente agli eventi della Seconda Guerra Mondiale, rappresentando con i conigli gli Ebrei e le altre minoranze perseguitate dai nazisti/lupi nell'indifferenza degli altri animali ("le altre nazioni") spettatori muti degli eventi che condussero alla tragedia dell'Olocausto.
Nelle sue tele, Leila Vismeh sostituisce la figura del lupo con quella del gallo da combattimento, che nell'antica Persia incarna il principio maschile, la virilità e l'aggressività del combattente.
L'allegorico racconto di Thurber viene trasposto dall'artista alla situazione politica della sua terra. Partendo dagli accadimenti del suo paese, l'Iran, Leila Vismeh evoca diversi periodi storici in cui il popolo ha dovuto accettare guerre, bombardamenti, le donne hanno dovuto togliere il velo per poi rimetterlo obbligatoriamente dopo la rivoluzione del 1979.
Scrive Helia Hamedani nel testo critico che accompagna la mostra:
"La storia metaforica scelta dalla pittrice iraniana rispecchia con ironia l'eterno contrasto tra il potere, i diversi e il popolo. [...] Lo scontro concettuale tra i protagonisti viene accompagnato con la scelta tecnica e cromatica; il più delle volte bianco, nero e rosso. Gli animali sono raffigurati in modo fortemente espressivo, colorato, a tratti drammatico. Le figure umane invece, frequentemente rappresentate in bianco e nero, indicano gli episodi storici del conflitto. Sono prive del movimento, come congelate in una messa in posa fotografica."
Mostra a cura di Daina Maja Titonel.
Informazioni, orari e prezzi
Orari:
martedì - venerdì h. 15-20
sabato h. 11-13 / 15-19,30.
Chiuso lunedì e festivi
Altri orari su appuntamento
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Accademia Belle Arti premia i migliori artisti dell'anno
Un concorso internazionale di pittura, scultura, fotografia e poesia
In città

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria