La mostra raccoglie disegni e bozzetti inediti della Scuola di Architettura provenienti dalla collezione del Fondo Storico dell'Accademia.
La collaborazione tra le due istituzioni ha permesso la possibilità di mostrare una serie di disegni inediti, provenienti dall'Archivio storico dell'Accademia, realizzati da una serie di studenti - molti dei quali poi divenuti famosi architetti – oltre un secolo fa, quando la scuola di architettura era presente nell'istituzione, prima della "secessione" nel 1929, come facoltà universitaria.
Giuseppe Sacconi, Manfredo Emanuele Manfredi, Guido Cirilli, Marcello Piacentini e altri ancora, sono i nomi dei presenti, tutti impegnati nelle più radicali trasformazioni urbanistiche della "nuova" Capitale nel '900, che si formarono nel Ferro di Cavallo di via di Ripetta, e di cui si mettono in mostra i saggi finali di diploma: dettagli architettonici di edifici della città, progetti per opere monumentali, per mostrare l'importanza progettuale del disegno, unitamente alla sua capacità di migliorare e ampliare la percezione del reale, anche come monito sul senso della formazione degli architetti di oggi.
Informazioni, orari e prezzi
Orari apertura biblioteca:
lunedì – giovedì 9:00 – 17:30
venerdì 9:00 – 14:00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Accademia Belle Arti premia i migliori artisti dell'anno
Un concorso internazionale di pittura, scultura, fotografia e poesia
In città

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni
