Ciascuno degli artisti presenti in questa mostra – i pittori Lucianella Cafagna, Olmo Gasperini e Christina Thwaites, la fotografa Donatella Izzo e la scultrice Claire Piredda – ha un'intensa sensibilità poetica che attraversa le loro opere e ne definisce l'originalità.
Non esiste una formula pittorica per raggiungere questo sentimento poetico: può essere visto e verificato solo dal risultato.
Il lavoro di Lucianella Cafagna, incentrato sui temi dell'infanzia e della prima adolescenza, possiede una venatura malinconica con una inquietante capacità di catturare il fragile e il fugace.
Il giovane pittore Olmo Gasperini invece ci trasporta in spazi vuoti all'interno dei quali possiamo trovare una poesia nascosta fatta di attese, di assenze che diventano presenze, di linee che non delimitano ma evocano.
La fotografa Donatella Izzo dà vita a ritratti permeati da una sospensione quasi mistica, in cui l'imperfezione diventa valore e le figure femminili appaiono avvolte in un tempo sacro, enigmatico e distante.
La scultrice Claire Piredda ammalia con una nuova serie di figure femminili in terracotta dipinta che evocano il naturalismo della scuola scultorea francese del Settecento, mentre Christina Thwaites ci trasporta nel mondo dell'infanzia, con un tono di immobile poesia che ci apre le finestre sui ricordi di tempi passati.
Ad accompagnare le opere alcuni versi della poetessa romana Maria Novella Tasselli, che con le sue parole incornicia e amplifica la poetica degli artisti, dimostrando come due forme d'arte, anche se diverse, unite si possono completare l'un l'altra.
con le opere di
Lucianella Cafagna
Olmo Gasperini
Donatella Izzo
Claire Piredda
Christina Thwaites
e con la poesie di
Maria Novella Tasselli
Vernissage
Giovedì 15 e venerdì 16 maggio 2025
18:00 - 21:30
la mostra resterà aperta fino al 10 giugno 2025
orari: lunedì-sabato 11:00-13:30 e 15:30-19:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura


L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Nature Speaks Rome Contemporary #7
La natura è una voce vibrante e complessa che ci interpella costantemente
Galleria RossoCinabro

Naturalia et Mirabilia
Personale di Federica Zuccheri: 15 opere in bronzo, argento, pietre dure e materiali compositi
Società Nazionale Dante Alighieri

Corpi e città. Paesaggi urbani performativi
A cura di Gianni Celestini, Giulia Marino e Annalisa Metta
Museo dell'Arte Classica (già dei Gessi)

Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura

Roberto Di Costanzo. Tributo al disegno classico
Nel centro storico di Bracciano il nuovo atelier dell'artista
In città

Come sogni perduti
Mostra personale di Vincenzo Scolamiero
Museo H. C. Andersen