Una riflessione sull'eredità culturale della città e una visione di un potenziale futuro.
Quest'anno il progetto Future Architecture Platform rappresenta l'occasione per celebrare i 40 anni dell'Estate Romana, riflettere sulla fortunata manifestazione culturale ideata da Renato Nicolini e riportare l'attenzione sul valore dell'intervento architettonico, oggi come allora, nella vita sociale e culturale di una città come Roma.
Cinque giovani gruppi di architetti, provenienti da diversi paesi europei, sono stati invitati a progettare cinque installazioni "effimere" che fungeranno da musei temporanei dedicati a cinque ambiti della cultura: cinema, musica, letteratura, teatro e media.
Questi musei "effimeri" creano un nuovo "Parco Centrale" e sono idealmente collocati accanto a cinque cinema abbandonati della città, simbolo di una qualità culturale e architettonica parzialmente persa e che la città vuole far rinascere.
I progetti verranno presentati al termine del workshop durante l'evento del 14 luglio e successivamente alla Biennale di Seoul insieme a documenti storici sull'Estate Romana e sul Parco Centrale degli anni '70.
I candidati:
FAKT Sebastian Ernst, Sebastian Kern, Martin Tessarz, Jonas Tratz - Germania
Studio NO Magda Szwajcowska, Micha? Majewski - Polonia
Microcities / Socks-studio Mariabruna Fabrizi, Fosco Lucarelli - Italia/Francia
Lucia Tahan - Spagna
BNGRT Florian Bengert - Germania
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Mar-dom ore 11.00-19.00
Giovedì ore 11.00-22.00
Chiuso lunedì
La biglitteria chiude sempre un'ora prima
Info:
+39 06 3201954 (mar-dom 10-18)
+39 06 3207230 info ristorante MAXXI21
info
info@fondazionemaxxi.it
Hashtag: #FutureArchitecturePlatform
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni


Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Pompei 79 d.C. Una storia romana
Tre grandi sezioni, 100 reperti, video e proiezioni virtuali
Colosseo Anfiteatro Flavio

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale