L'artista genovese propone opere rappresentative degli ultimi dieci anni di ricerca realizzate nell’ambito del ciclo Icone che rivisita in chiave ironica l’arte bizantina e sacra.
Circa dieci anni fa, Roberto Molinelli – artista genovese che da oltre 20 anni assembla opere con oggetti d’uso quotidiano – prese un nuovo percorso artistico che lo catapultò in un mondo gotico, misterioso: iniziò a realizzare una serie di oggetti-scultura ispirandosi all’arte bizantina e sacra.
Con spirito dissacrante, queste opere venivano realizzate dall’artista assemblando oggetti d’uso quotidiano come giocattoli, monete, chiavi, bottoni - oggetti non necessariamente di scarto in quanto, a volte, comprati intenzionalmente - con cui Molinelli reinventava immagini inedite, a carattere tridimensionale, cariche di dettagli, riferimenti simbolici e di citazioni colte.
Si ripercorre la storia di questa esperienza artistica, in bilico tra arte dada e cultura punk, nella mostra Cronache cicliche MMIII – MMXIII, a cura di Stefania Valente, allestita presso la Sala Blu (Associazione culturale La clessidra), spazio espositivo adiacente Piazza Navona che, dal 7 al 14 dicembre 2013, ospita questa “piccola” monografica.
12 lavori realizzati dall’artista genovese, tra il 2003 e il 2013, in cui ricorre la forma ellittica, quale immagine rappresentativa del ripetersi degli eventi e della coazione a ripetersi dei meccanismi psicologici.
Le opere esposte, caratterizzate da questa singolare ricerca che si fonda sulla capacità magistrale dell’artista di simulare le tecniche artistiche delle tavole medioevali, come lasciano intuire i titoli dei lavori stessi – RedRum o Clockwork Lizard, che citano rispettivamente Shining e Arancia meccanica di Stanley Kubrick - rientrano in un più vasto percorso di ricerca, inaugurato oltre vent’anni fa, fortemente influenzato dal cinema e dai registi come David Cronenberg, Tim Burton e David Lynch, ma anche dall’opera di H.R.Giger, pittore e scultore surrealista, noto in tutto il mondo per essere stato l’ideatore di Alien.
Roberto Molinelli nasce a Genova nel 1961.
Dopo il Liceo Artistico inizia la sua attività professionale come decoratore-scenografo nel settore del turismo.
Nel 1986 si trasferisce a Roma, dove comincia da subito a collaborare con la ZED S.F.X., società di effetti speciali con la quale realizza installazioni e oggetti per il cinema, la pubblicità e il teatro.
Dal 1989 affianca a questa anche l’attività di attrezzista occupandosi dell’allestimento di numerose fiction, film e programmi TV.
Abbandonati gli effetti speciali, da qualche anno lavora come attrezzista parallelamente all’attività di scultore che svolge nel suo laboratorio romano.
Ha partecipato nel tempo a diverse mostre personali e collettive; l’ultima sua apparizione in un contesto espositivo è avvenuta nel padiglione torinese della Biennale d’arte di Venezia, curata da Sgarbi.
Informazioni, orari e prezzi
Sala Blu (Associazione culturale La clessidra)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

The REB Concours
Un concorso internazionale riservato a vetture d'epoca prodotte dagli inizi del '900 agli anni '70
In città

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Sei nuove opere arricchiscono le diverse sezioni tematiche dell'esposizione
Centrale Montemartini


Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere



Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare
Le cariche pubbliche dei magistrati di età repubblicana, aspetto fondamentale della vita politica di Roma antica
Musei Capitolini

Pharmakon. Episodio 1
La voce delle nuove generazioni artistiche si esprime in mostra attraverso installazioni audio, video e fotografia
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale