Domenica 2 maggio torna invece la prima domenica del mese ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 060608 entro venerdì 30 aprile e nei Tourist Infopoint entro sabato 1° maggio.
Previa prenotazione si possono visitare i Musei Capitolini, i Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell'Ara Pacis, la Centrale Montemartini, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, la Galleria d'Arte Moderna, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, il Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, il Museo Napoleonico, il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, il Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, il Museo di Casal de' Pazzi, il Museo delle Mura e la Villa di Massenzio.
Ed inoltre i Fori Imperiali - ingresso dalla Colonna Traiana e uscita dal Foro di Cesare su Via dei Fori Imperiali, dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10 - l'area archeologica del Circo Massimo, dalle ore 9.30 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 17.50) e il Mausoleo di Augusto (per chi è già munito di prenotazione). Si potrà inoltre attraversare il percorso pedonale dell'area archeologica del Teatro di Marcello, dalle ore 9 alle ore 19.
L'iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si potranno seguire su museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema musei civici e della Sovrintendenza Capitolina.
Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I colori del sentimento
Personale del pittore Aleardo Koverech
Galleria Ess&rrE

Strand – Zavattini. La fotografia è un ponte
Un corpus di opere fotografiche e documenti riconducibili al lavoro comune
Istituto Centrale per la Grafica

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria


Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Floating Worlds
Mostra collettiva di arte contemporanea
Museo Venanzo Crocetti