La mostra "Trame e Tancredi", che si inaugurerà martedì 21 giugno presso la Galleria della Biblioteca Angelica di Roma, ripercorrerà il cammino artistico di Gisella Meo dagli anni cinquanta a oggi, alla luce del profondo rapporto tra il proprio lavoro e quello del pittore Tancredi Parmeggiani, che conobbe nel 1957, quando frequentava l'Accademia veneziana, e che compiva in quel periodo una ricerca pittorica personalissima attraverso l'action painting, l'informale e lo spazialismo.
Tancredi, legato all'ambiente di Peggy Guggenheim, lavorava in maniera del tutto originale sul segno, sullo spazio e sul colore, utilizzando come elemento modulare il punto. La sua lezione costituì per Gisella un fertile stimolo per la futura attività artistica, che sarà anch'essa incentrata sulla ricerca di collegamenti tra vuoto e pieno.
Gisella Meo dagli anni settanta opera nel campo dell'arte tessile (fiber art) e dell'arte territoriale (land art). Costruisce telai umani e produce attraverso di essi manufatti tessili nel corso di performance pubbliche. Persegue il costante sforzo di utilizzare la maglia, attributo femminile per antonomasia, come strumento di integrazione, di unione e di riparazione. Nel 2002 ha imbragato una torre medievale (la torre di Bagnaia, a Viterbo) con chilometri di nastro elastico nero, in commemorazione del dramma delle Torri gemelle: un'azione poetica e simbolica per dimostrare, col segno connotante della donna, il tessile, la volontà di salvare i segni di una civiltà costruita dall'uomo.
In questa nuova occasione, e in un momento particolarmente delicato per la comunità internazionale, l'artista vuole lanciare un messaggio di pace attraverso la tessitura, intesa come frutto di un lavoro diplomatico internazionale che coinvolga quanti più attori possibili nello sforzo condiviso di creare un mondo "ricucito", riparato dalle lesioni e dai conflitti secolari. Lo farà attraverso una performance, che si svolgerà sabato 25 giugno alle ore 18 nella piazza antistante la Galleria (piazza Sant'Agostino), dal titolo "La maglia umana", che coinvolgerà i ragazzi del Liceo artistico Pablo Picasso di Pomezia e che vedrà i loro corpi vestiti di bianco assumere un aspetto unitario plasmati dal filo elastico nero, a simboleggiare un mondo unito e fatto di collegamenti e corrispondenze. Di fronte allo scontro tra due civiltà, due culture irrimediabilmente contrapposte, l'artista contrappone un modello basato non sull'integralismo ma sull'integrazione e sull'elasticità. Sarà un invito alla riflessione, lo spunto per soffermarsi e meditare su come arrestare la radicalizzazione del conflitto. La maglia umana è un gesto di speranza: se i grandi "tessitori di accordi" riusciranno a lavorare anch'essi la loro trama, solo allora si potrà considerare riparata l'enorme "smagliatura" tra Oriente e Occidente.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città