TRAME – OMAGGIO A LOUISE BOURGEOIS
Sei giovani artisti omaggiano la scultrice francese ad un anno dalla scomparsa
Giovedì 27 ottobre 2011, alle ore 18.00, negli spazi espositivi del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università Sapienza di Roma inaugurerà Trame – Omaggio a Louise Bourgeois collettiva di giovani artisti curata da Giancarlo Brocca, Manuel Carrera, Susanna Elettra Cecchini, Riccardo Cuomo, Silvia D’Ecclesia, Emanuela Iorio e Carolina Rossi.
La mostra nasce dalla volontà di rendere omaggio, in occasione del centenario dalla nascita e del primo anniversario dalla scomparsa, ad una delle icone dell’arte contemporanea: la scultrice francese Louise Bourgeois, figura poliedrica che ha attraversato l’arte del Novecento sviluppando un percorso originale e difficilmente classificabile.
Così sei giovani artisti, attraverso performance, video e installazioni, celebrano la produzione della Bourgeois rievocandone la componente onirica e tormentata. I laboriosi ragni di Maria Giovanna Ambrosone, le performance trasognate di Nicola Antonelli, la delicatezza espressiva del video di Elena Arzuffi, l’animazione gotica del regista Juan Delcan, le sinuose sculture di Fabrizio Pompili e i leggeri manufatti di cellophane di Angela Zurlo sono declinazioni personali di un’estetica che vuole rassicurare e turbare al contempo.
L’evento, sostenuto dall’Ente per il Diritto agli Studi Universitari Laziodisu e patrocinato dal Dipartimento di Storia dell’Arte della Sapienza, è il frutto della collaborazione di sette curatori riunitisi con l’intento di promuovere l’arte di giovani emergenti e di valorizzarne e diffonderne la produzione nel contesto socio-culturale romano, nella convinzione che il settore dell’arte contemporanea e sperimentale vada maggiormente promosso e incentivato.
Informazioni, orari e prezzi
Giovedì 27 Ottobre 2011
Ore 18.00-21.00
INFORMAZIONI UTILI: Trame – Omaggio a Louise Bourgeois si inaugurerà giovedì 27 ottobre alle ore 18.00 presso il MLAC-Museo Laboratorio di Arte Contemporanea della Sapienza di Roma, ingresso piazzale Aldo Moro 11.
La mostra, ad ingresso gratuito, sarà aperta fino alle ore 20.00 del giorno 3 novembre 2011.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis
Marco Ferrini | REGARDER (SPECTACLES)
Personale d'arte
Institut Francais Centre Saint Louis


Michel Oz Roma/Buenos Aires Frammenti Metropolitani
Personale d'arte
In città

Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Gallerie Nazionali di Arte Antica: eccezionale scambio con la National Gallery di Londra
La Fornarina di Raffaello a Londra e La Dama con lo scoiattolo di Hans Holbein a Palazzo Barberini
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

