RIAPRE dal 26 settembre al 13 ottobre 2020 la mostra
Transfusioni#4 Omaggio a Costantino Dardi
a cura di Anna D'Elia
12 ottobre, ore 17.30 Incontro dedicato a Costantino Dardi con la partecipazione di Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura; Carmelo Baglivo, architetto; Carlo Prati, architetto e ricercatore universitario (UniCH) e Filippo Menna, architetto.
A seguire Anna D'Elia presenterà il catalogo del progetto Transfusioni con Tomaso Binga, Silvia Stucky e Paola Romoli Venturi.
L'evento sarà in diretta web su Facebook, seguiteci sulla pagina https://www.facebook.com/TraNsfusioni/
Il progetto Transfusioni, a cura di Anna D'Elia con il contributo di Bianca Menna, Silvia Stucky e Paola Romoli Venturi, iniziato nel 2016, collega in un percorso unico gli spazi del Lavatoio Contumaciale e dell'Archivio Menna/Binga aprendo un dialogo tra gli artisti presenti nell'archivio e il mondo culturale contemporaneo per favorire e sollecitare la trasfusione di idee, luoghi, contesti e soggetti di provenienze diverse.
dal 26 settembre al 13 ottobre la mostra è visibile per appuntamento secondo le norme di sicurezza covid19
Info: transfusioni2016@gmail.com | Paola 349 0637318 | Silvia 329 3544936 |
Lavatoio Contumaciale Associazione Culturale diretta da Tomaso Binga/Bianca Menna
Piazza Perin del Vaga 4, 00196 Roma
Transfusioni ha il patrocinio della FUIS Federazione Unitaria Italiana Scrittori
Transfusioni è un progetto ideato e curato da Anna D'Elia con il contributo di Bianca Menna, Silvia Stucky e Paola Romoli Venturi
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La via delle api
Un percorso attraverso il mondo delle api e i loro prodotti
Museo Civico di Zoologia

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Cruor di Renata Rampazzi. Riapertura
Installazione dell'artista già presentata alla Fondazione G. Cini di Venezia
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini
