Viaggio nel celebre rione, tra testimonianze e memorie di chi ancora ci vive e le iniziative che ne hanno rianimato la vita culturale e sociale negli ultimi anni.
La mostra incentrata da un lato sulle testimonianze di 28 testimoni guida residenti od operanti nel rione (abitanti, gestori di bar e ristoranti storici, artigiani, e noti artisti, registi, scrittori e giornalisti…) che vengono illustrate visivamente da una serie eterogenea di materiali scovati nelle loro case o botteghe (foto, quadri, disegni, sculture, oggetti, lettere, libri, documenti, ecc) e raccolte in un video documentario che sarà proiettato a loop nel museo.
In un'altra sezione, denominata "Rimembranze", l'attenzione è spostata anche su varie iniziative che negli ultimi anni hanno rianimato la vita culturale e sociale del rione: quelle dei "ragazzi del Cinema America Occupato", della factory di illustratori operanti in via Bertani, dai progetti ideati e curati da Kristin Jones per "piazza Tevere" (incluso fregio di Kentridge), del "Progetto Esthia" all'interno della Casa delle Donne o dei cittadini aderenti all'associazione per il decoro urbano "Trastevere Attiva".
Informazioni, orari e prezzi
Museo di Roma in Trastevere
Orario:
Da martedì a domenica ore 10.00 - 20.00
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude alle ore 19.00
Biglietto d'ingresso:
- Intero: € 6,00
- Ridotto: € 5,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
- Intero: € 5,00
- Ridotto: € 4,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
A cura di Alessandro Zuccari e Costanza Barbieri
Villa Farnesina


Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante

Gilbert Halaby - Une Comédie Romaine
Personale d'arte
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo
