L’Istituto della Enciclopedia Italiana, sorto nel 1925 per opera di Giovanni Treccani degli Alfieri con il fondamentale contributo di Giovanni Gentile, si proponeva di costruire, tramite la realizzazione dell’Enciclopedia, un’opera editoriale che doveva essere in grado di contribuire in modo determinante alla crescita culturale italiana (“la maggior prova intellettuale dell’Italia nuova”), anche attraverso prestigiosi contributi di studiosi internazionali.
Sono passati 90 anni dalla sua fondazione e la Treccani in questo tempo ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende e divenendo testimonianza completa della cultura italiana e mondiale, ma anche del sapere contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito il passo delle conquiste più recenti in tutti i campi del sapere.
La mostra si prefigge di ripercorrere questo duplice cammino: della storia del nostro Paese e dell’Istituto, dalla fondazione fino ai giorni nostri, attraverso una narrazione suddivisa in nove decenni. Filo rosso dell’intero percorso espositivo, quasi come un chilometrico percorso del sapere, sarà l’esposizione di tutti i libri finora pubblicati, alla quale si aggiungono alcuni focus con gli oggetti-simbolo dell’Istituto della Enciclopedia Italiana: materiali originali, quali documenti, fotografie, illustrazioni e incisioni.
Lungo il percorso sarà distribuita una serie di postazioni che offrirà una navigazione multimediale basata sui contenuti Treccani, selezionati con riferimento ad alcune aree tematiche.
Inoltre, una serie di videoinstallazioni racconterà, con filmati d’archivio e film documentari, le tappe fondamentali e i momenti cruciali della nostra storia. Così come sarà dato spazio alla manualità artigiana che è una delle peculiarità della tradizione editoriale della Treccani. Si potranno vedere esposti i facsimiles di preziosi codici miniati e il frutto delle collaborazioni con i più importanti artisti contemporanei, come nel caso di Mimmo Paladino.
"Considerate la vostra semenza:fatti non foste a viver come bruti,ma per seguir virtute e canoscenza".
La Divina Commedia, Inferno, XXVI
Con questi versi del Sommo Poeta si conclude il percorso della mostra: il desiderio di conoscenza sia la forza vitale del visitatore, così come è la forza vitale dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, che con la costante ricerca accompagna il nostro Paese nel progresso culturale e scientifico.
Informazioni, orari e prezzi
Complesso del Vittoriano - Gipsoteca
Ingresso libero
Orario:
dal lunedì al giovedì 9,30 - 18,30
venerdì, sabato e domenica 9,30 - 19,30
l’accesso alla mostra è consentito fino a 45 minuti prima della chiusura
Per informazioni:
06.6780664 – 06.6780363
Treccani.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria