L'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di presentare "un'Antichità moderna" mostra realizzata in collaborazione con il Museo del Louvre, curata da Jean-Luc Martinez - Presidente e Direttore del Louvre - e Elisabeth Le Breton - Conservatrice del Patrimonio del Louvre. L'esposizione è concepita intorno all'idea dell'appropriazione dell'Antichità romana classica in Francia, che fu epicentro della sua diffusione. Più di 50 opere provenienti dal Museo del Louvre, dalla Gipsoteca di Villa Medici, dal Museo dell'Arte Classica dell'Università "La Sapienza" di Roma e da collezionisti privati saranno esposti nelle sale della Villa dall'8 novembre 2019 al 1° marzo 2020.
Durante l'antichità classica, furono i romani a realizzare le prime raccolte di modelli di arte greca da copiare. Uno dei mezzi più sicuri e meno onerosi per ottenere copie perfette era realizzare calchi in gesso, modesti quanto preziosi portavoce dei valori che ambivano far propri. Nell'epoca moderna, in Francia, la ricerca degli stessi valori morali e politici diede origine a un nuovo movimento di appropriazione dell'antichità, con il fine di costituire un analogo repertorio destinato alla sala delle Antichità del re, nel palazzo del Louvre, e all'Accademia reale di pittura e scultura. Da oltre quindici anni il Louvre lavora al restauro, alla riscoperta e alla riabilitazione del repertorio (quasi millecinquecento pezzi) che costituisce oggi la gipsoteca del museo. Da circa dieci anni l'Accademia di Francia a Roma si muove in maniera analoga per restituire alla sua collezione di modelli in gesso il proprio valore. Parenti per natura, le due istituzioni hanno unito le forze e, dal 2014, hanno dato vita a un partenariato a sostegno di ricerche e studi, i cui risultati consentono oggi di restaurare la memoria di quel patrimonio nell'ambito di in un'importante mostra.
Il catalogo, pubblicato da Officina Librarie, illustrerà con saggi e un importante apparato di immagini la selezione di opere scelte per raccontare la storia della creatività francese dal XVII sino al XX secolo attraverso la trasmissione dei modelli in gesso.
Un'Antichità moderna
mostra in collaborazione con il
Museo del Louvre
a cura di
Jean-Luc Martinez e Elisabeth Le Breton
Le « fils gisant » (lacunaire), plâtre, XVIe siècle
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a domenica, 10.00-19.00
ultimo ingresso alle 18.30
Chiusure:
tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Ingresso mostra: € 6,00
CONTATTI
Telefono: Centralino: +39 06 67611 - 06 6761223 - 06 6761311
Fax: +39 06-6761305
info
standard@villamedici.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Cono d'ombra e luce
La mostra di Miguel Fabruccini
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Notte Oscura
Ottava edizione di Conversation Piece
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

La mummia di Ramses. Il faraone immortale
Riproduzione tridimensionale in scala 1:1 della mummia del faraone
Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città


Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca


Quotidiana
Il programma espositivo sull'arte italiana contemporanea promosso dalla Quadriennale di Roma e da Roma Culture
Museo di Roma Palazzo Braschi
