E' il Centro Visitatori del Tempio di Roma, in via di Settebagni n. 354 - 380, che al suo interno, quale casa museo, ospita opere d'arte di significativa bellezza.
In particolare si può vedere una vetrata artistica monumentale, un ritorno alle opere d'arte in vetro nel mondo dell'arte.
Quest'arte, diffusa nelle vetrate delle cattedrali gotiche medioevali, ora rinvigorisce negli Studios degli Holdman, in Usa, e viene presentata al Centro Visitatori del Tempio di Roma, in questa grande vetrata che per qualità e volume compete con le grandi opere gotiche e rinascimentali dei secoli scorsi.
Inoltre si possono ammirare le copie delle statue del "Christus" e dei dodici apostoli dell'artista danese Bertel Thorvaldsen, realizzate in marmo di Carrara con tecnica laser, i cui originali si trovano nella Chiesa di "Nostra Signora", a Copenaghen.
I visitatori possono, altresì, godere di una piacevole atmosfera di pace e bellezza tra i giardini fioriti e ulivi secolari della piazza del Tempio, dove un fresco e limpido ruscello scorre verso la sala del "Christus".
Tutto il complesso, giardini e Centro Visitatori compresi, sono aperti al pubblico tutti i giorni della settimana dalle ore 09,00 alle ore 21,00.
Ingresso libero e parcheggio gratuito.
E' necessario esibire il green pass rafforzato solo per accedere all'edificio del Centro Visitatori.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Mattia Bosco. Korai
12 sculture in marmo
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Queen Unseen - Peter Hince
Evento che svela aspetti inediti e sconosciuti dell'iconica band che ha segnato la storia della musica rock
WeGIL

Dal futurismo all'arte virtuale
Oltre 100 opere - da Balla a Calder, da Burri a Dalì, passando per Modigliani, Magritte, Manzoni, Fontana, Klein, Warhol, Niki de Saint Phalle, Liechtenstein, de Chirico
Museo La Vaccheria

Storie di pietra
Sulle tracce di Roger Caillois
Accademia di Francia - Villa Medici

Wil van der Laan "Keizers
Imperatori Romani in Bronzo" & "Donne Romane"
Associazione Culturale TRAleVOLTE


Queer Pandèmia. Genesi di una metamorfosi
Parentesi inaugura il 1 Dicembre 2023
In città
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale