E' il Centro Visitatori del Tempio di Roma, in via di Settebagni n. 354 - 380, che al suo interno, quale casa museo, ospita opere d'arte di significativa bellezza.
In particolare si può vedere una vetrata artistica monumentale, un ritorno alle opere d'arte in vetro nel mondo dell'arte.
Quest'arte, diffusa nelle vetrate delle cattedrali gotiche medioevali, ora rinvigorisce negli Studios degli Holdman, in Usa, e viene presentata al Centro Visitatori del Tempio di Roma, in questa grande vetrata che per qualità e volume compete con le grandi opere gotiche e rinascimentali dei secoli scorsi.
Inoltre si possono ammirare le copie delle statue del "Christus" e dei dodici apostoli dell'artista danese Bertel Thorvaldsen, realizzate in marmo di Carrara con tecnica laser, i cui originali si trovano nella Chiesa di "Nostra Signora", a Copenaghen.
I visitatori possono, altresì, godere di una piacevole atmosfera di pace e bellezza tra i giardini fioriti e ulivi secolari della piazza del Tempio, dove un fresco e limpido ruscello scorre verso la sala del "Christus".
Tutto il complesso, giardini e Centro Visitatori compresi, sono aperti al pubblico tutti i giorni della settimana dalle ore 09,00 alle ore 21,00.
Ingresso libero e parcheggio gratuito.
E' necessario esibire il green pass rafforzato solo per accedere all'edificio del Centro Visitatori.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'Archeologia
Materiali e contesti pertinenti alle collezioni comunali conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza
Musei Capitolini

Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Cono d'ombra e luce di Miguel Fabruccini
L'esposizione raccoglie 37 opere dell'artista uruguaiano, da quattro decenni residente a Firenze
Instituto Cervantes - Piazza Navona

La Zattera - Il varo (l'esposizione)
Un progetto di coinvolgimento pubblico
Noworking

Il busto in bronzo di Urbano VIII eseguito da Gian Lorenzo Bernini
Esposto presso la Sala Sacchi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Viaggio in Italia XXI – Lo sguardo sull'altro
Un viaggio fra le opere di otto artisti appartenenti a diverse generazioni
Casa-Museo di Goethe

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Bob Dylan. Retrospectrum
Il percorso di vita del premio Nobel nella creazione di arte visiva attraverso viaggi e geografie, sia interiori che fisiche
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo