Dal 4 al 14 aprile, presso il teatro Tordinona di Roma, verrà presentata la mostra personale dell'artista Emmanuel Gallot-Lavallèe "Un giorno avremo le ali Dal", curata da Giulia Mininni. Nelle "Madonne" con gli occhioni obliqui e spalancati di Emmanuel Gallot -Lavallèe si ritrova lo stupore e la fanciullezza perduta(perduta come si è perduto nel mondo l'amore). "L'arte è l'amore" diceva Picasso. In Emmanuel Gallot Lavallèe è evidente la vicinanza al movimento che dal cubismo, staccandosi dall'impressionismo e dalla corrente dei fauves, ci porta a Braque ed a Picasso. Ma non si può dire che il nostro sia un allievo di Picasso come è stato per Mirò o Dalì. Emmanuel rilegge le mademoiselles di Picasso a modo suo, le sue donne non piangono mai, i suoi arlecchini sembrano non sapere cosa sia la scena della vita, i suoi colori sono ancora più splendenti di quelli di Matisse. Le sue favole ricordano Marc Chagall. Tutti e due hanno una parte di Anima Francese e volano nel cielo dove fluttuano favole etniche ,poi Hokney, Il Paul Klee della "macchina cinguettante", il paragone con Chagall è quello più pertinente…Ma…Insomma l'arte di Lavallèe è l'arte di Lavallèe, l'arte di un clown-Pierrot che rigetta la tristezza e la paura ,e che alza continuamente lo sguardo verso la Luna sognando un mondo migliore ed attendendo che gli spuntino le ali per volare sopra le nuvole, dove il blu è più intenso.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
tutti i giorni dal 4 al 14 aprile (9 e 10 aprile riposo) dalle ore 16 alle ore 20
Info tel. 0645675165
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Reclamatio Terra
Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente
Palazzo Falconieri
Mini Art
Mostra collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Museo delle Opacità + Bertina Lopes in mostra
Al Palazzo delle Scienze
Museo delle Civiltà

Come BESTIE
Umanità RELATIVA Francesco Andreozzi e Sara Zanin
Associazione Culturale TRAleVOLTE

L'immagine sovrana. Urbano VIII e i Barberini
Mostra a cura di Maurizia Cicconi, Flaminia Gennari Santori, Sebastian Schütze
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

De sagittis et seminibus. L'arte di David Aja
In mostra per la prima volta in Italia
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Carlo e Nello Rosselli
Giustizia e Libertà, per questo morirono, per questo vivono
In città

Donne artiste. Percorsi nella grafica dal Novecento ad oggi
L'esposizione dedicata alla produzione grafica delle artiste presenti nella collezione dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Fondazione La Quadriennale di Roma
Presentata la programmazione 2022-2024
In città