Il giorno 29 gennaio 2015 alle 18.30 Interno 14_lo spazio dell’AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica presenta “Un luogo né caldo né freddo – piccole mediazioni. A place that is neither hot nor cold - small mediations” di Anna Muskardin a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, con i contributi di Rossella Caruso e Luigi Prestinenza Puglisi.
Il lavoro artistico di Anna Muskardin si presenta estremamente multiforme: installazioni multimediali, opere che si avvalgono di varie tecniche e linguaggi quali pittura, scultura, fotografia, luce, video, tecnologie digitali. In particolare, la sua ricerca artistica indaga, della forma e della materia, le coordinate mentali e spirituali, all’interno del sottile gioco tra finzione e realtà, laddove la relazione con il mondo si esplica nei territori della percezione profonda.
L'opera per Muskardin è pertanto intesa come distillato della realtà: luogo di osservazione e insieme di confronto e dialogo con ciò che percepiamo.
La mostra prende il titolo da una nota frase zen che presenta una dimensione dell’essere e del fare che, pur rimandando alla realtà materiale che ci contiene e ci circonda, da questa non può profondamente spiegarsi.
«Dall’attenzione per il corpo, per le tracce e per tutti i limiti fisici di questo involucro terreno si liberano lentamente flussi di pensieri paralleli, disambigui ricami che raccolgono il disegno di una mediazione di salvezza; il ritmo fluido di quel liquido denso che ci attraversa e si connette all’acqua si disperde nel pensiero, su un pavimento inondato di sole e di pioggia e diventa altro.
La sofferenza si modella sul corpo e da lì sconfina, attraversata dai brividi di un cetaceo che non ha fretta. Non è un messaggio, è una storia.
Piccoli racconti, narrazioni, mediazioni poetiche dell’immaginazione che si confronta con la realtà della carne e del tempo. Essere artisti è una malattia e una cura contemporaneamente. Questi lavori sono frutto di piccole mediazioni di sopravvivenza».(A.Muskardin)
In mostra sono presenti lavori più o meno recenti che l’artista ha realizzato in diversi periodi della sua ricerca.
Anna Muskardin vive fra Roma e Spoleto ed è titolare della cattedra di Metodologia della progettazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze.
L'iniziativa non si prefigge finalità commerciali di alcun genere, ma fa parte delle attività culturali dell'associazione.
Informazioni, orari e prezzi
La mostra è visitabile su appuntamento: 340.1592324
L'evento sarà strettamente su invito e prenotazione: uffstampaaiac@presstletter.com
Associazione Italiana di Architettura e Critica
www.architetturaecritica.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante


Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria


À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier